HAVELOCK, Sir Henry
Eric Reginald Vincent
Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] . Otto anni dopo si recò in India col 13° reggimento sotto il comando del maggiore Robert Sale. Aveva studiato la linguapersiana e l'indostana e della conoscenza di ambedue fece buon uso in seguito. Nel 1828 pubblicò una relazione sulla spedizione ...
Leggi Tutto
HINCKS, Edward
Giuseppe Furlani
Orientalista irlandese, pioniere del deciframento delle iscrizioni in caratteri cuneiformi in linguapersiana, elamica e babilonese. Nacque nel 1792 a Cork in Irlanda, [...] le sue prime ricerche ai geroglifici egiziani passò nel 1846 allo studio delle iscrizioni scritte in caratteri cuneiformi, persiane, elamiche e babilonesi, nonché a quelle di Van. Egli scoperse contemporaneamente al Rawlinson le vocali inerenti ai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] delle ricerche archeologiche (anche quelle pubblicate in linguapersiana) raccolte nella rivista Iran; per l'Afghanistan ῾ of Iṣfahān, in A.U. Pope - Ph. Ackerman (edd.), A Survey of Persian Art, London - New York 1938-39, pp. 949-64; M. Siroux, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Arabi e gran parte della popolazione urbana si convertì rapidamente all'Islam. Iniziava contemporaneamente la diffusione della linguapersiana (da cui avrebbe avuto origine il tagico), che finì per soppiantare il sogdiano, sopravvissuto a lungo nelle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] le descrizioni della vicenda crociata, di cui Ibn al-Athīr fu testimone oculare. La seconda storia universale, redatta questa volta in linguapersiana, è opera di Rashīd al-Dīn Faḍlu'llāh, che scrisse nel 1312 il suo Jamī 'al-tawārīkh (Raccolta delle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] anche d'oro, creavano l'impressione di una grandiosa solennità. Le iscrizioni sulle basi e sui fusti delle colonne, in linguapersiana, elamita e accadica, contengono il nome di Ciro, privo ancora degli altisonanti titoli, di cui si fregerò dopo le ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] in Iran o in Anatolia nel sec. 13°: esso è una copia del romanzo di Varqa va Gulshāh, cioè la versione in linguapersiana, opera di ῾Ayyūqī, della tragica storia d'amore di un antico poeta musulmano raccontata nel ventesimo volume del Kitāb al-aghānī ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] free Afghanistan, Radio free Irak e Radio free Asia. Tra gli altri esempi, Radio Farda, emittente in linguapersiana, attivata nel 2002, che trasmette verso l’Irān una programmazione incentrata sull’intrattenimento musicale (repertorio misto iraniano ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] elaborata decorazione divenne popolare in epoche successive nelle terre orientali dell'Islam a copertura dei portici a colonne, definiti in linguapersiana come talar. Si tratta di una tipologia tipica dei palazzi, tra cui in Iran i più noti sono del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ‘magia’ in quanto è accessibile esclusivamente a uomini massimamente sapienti […] e la parola ‘mago’ in linguapersiana significa ‘sapiente’», De incantationibus, cit., p. 62). Con questa etimologia di derivazione ciceroniana il De incantationibus ...
Leggi Tutto
senneh
〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana ha la -è finale)]. – 1. Tappeto persiano...