• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [86]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Storia [17]
Musica [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Filosofia [4]
Istruzione e formazione [4]
Diritto [4]

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] per trattare la pace tra le potenze europee. Giunse nella città olandese il 4 giugno 1676, con la moglie e due figlie. parte degli altri diplomatici e delle loro consorti, la loro lingua, invece poco parlata da sua moglie. Sarebbe ritornato a Nimega ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] mezzi di sostentamento lo indussero ad accogliere l'invito dell'agitatore socialista olandese D. Niewenhuis a recarsi ad Amsterdam, ma poco dopo, avendo problemi con una lingua completamente sconosciuta, decise di rientrare a Londra. Da lì s'imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti

UBALDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Federico Andrea Comboni – Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi. Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] sono: il Giordani, il francese Gabriel Naudet, l’olandese Giovan Francesco Slingelant (portavoce delle tesi di Nicola Villani ventaglio dei suoi interessi, tra cui quello per le lingue e le letterature romanze delle origini. Ubaldini trascorse a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] prese parte al progetto di traduzione della Bibbia nella lingua romancia, di cui ormai non esistevano che pochi esemplari , dove poco dopo accolse comunque la richiesta della chiesa olandese-alemanna di Livorno, recandovisi per tre anni, due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MESSINA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Ignazio Paolo Lingua – Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle. Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] il cantiere di Pietra Ligure in gestione alla società olandese Val Ommeren, la quale però intendeva sfruttarne la vasta l’Archivio della Confederazione italiana degli armatori. Vedi inoltre: P. Lingua, I. M., vita di un armatore genovese, Genova 2003; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Ignazio (1)
Mostra Tutti

ORTI MANARA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTI MANARA, Girolamo Valerio Camarotto ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme. Compiuti [...] bella sua patria» con «istile più semplice e con lingua più conforme al comune uso». A chiudere la parabola letteraria Catullo. A questi volgarizzamenti aggiunse inoltre traduzioni dall’olandese (con versioni di componimenti poetici di Elisabeth ... Leggi Tutto

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] più ampiamente documentato, sulla scia del suo lavoro, dal filologo olandese J.J. Hartman. Incoraggiato da G. Fraccaroli ed E. . si presentò al concorso a professore straordinario di lingua e letteratura greca presso l'Università di Cagliari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] , decretarono la fama di Vitrioli, che, a differenza di tanti altri poeti nella medesima lingua, forse pago di tale primato, non parteciperà mai più al Certamen olandese, ma sottoporrà l’originario testo a un indefesso labor limae e a un progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di padre Maigrot, dopo aver appreso gli elementi essenziali della lingua cinese e aver ottenuto dal vescovo di Pechino, il minore in primo luogo, della Compagnia inglese e di quella olandese delle Indie Orientali, quest'ultima indicata come un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] trasferitosi diciassettenne a Napoli, si dedicò allo studio della lingua inglese, francese e tedesca. Divenne allievo di Antonio con le posizioni dei fisiocrati. A contatto con la realtà olandese sperimentò che «il martello dei fatti e della pratica» ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali