La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] 1940
L'articolo di Kolmogorov del 1925, scritto in lingua russa, è la prima formalizzazione pubblicata di una parte della matematica intuizionista, che fu premiato dall'associazione matematica olandese nel 1928 e pubblicato in una versione rivista nel ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] ne fece editore Dionigi Filiberi, e la versione "in lingua toscana" fu affidata al Pescetti; nella prefazione egli annotava F. Toccolo, di una recente guida geografico-biblica dell'olandese Christian von Adrichum, (Adricomio 1590, riedita nel '92). ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , raccoglie un totale di circa trenta edizioni, in inglese, francese e olandese). Snodo fondamentale è un'edizione londinese, tra 1691 e 1694, in M. avrebbe ritrovato un fascio di scritture in lingua araba che, una volta tradotto, si sarebbe rivelato ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] i 12 problemata proposti da un «incognito geometra» olandese, in realtà il tedesco Cristoforo Sadler, ai matematici italiani «un libretto delle carte geografiche et un piccolo dizionario della lingua turchesca» (il M. a Magliabechi, 24 aprile 1681, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] a spostarsi da uno spazio, da una storia, da una società, da una lingua a un’altra, si ricostruisce un contesto sociale per ridare dignità alla sua britannico, francese, portoghese, spagnolo, olandese e russo i relativi flussi immigratori hanno ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] membro della commissione cardinalizia per l'esame del Catechismo olandese e in quella occasione auspicò la stesura di un al '72 l'opera della traduzione ufficiale della Bibbia in lingua italiana. Nel settembre 1976 il F., secondo le recenti ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] certa forma. L’idea è quindi anzitutto di sostituire alla lingua ordinaria che è oggetto dell’analisi logica un → linguaggio formale di Hilbert subirono lo stimolo delle critiche che il matematico olandese Brouwer fin dal 1907, anno della sua tesi di ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] interrogato da un qualificato interprete, e poi da cinque olandesi della Compagnia delle Indie orientali (van Haren, 1778; bibliografia e sitografia, aggiornata al 2017; le fonti in lingua giapponese sono indicate in: R. Tassinari, The end of ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] architetti, Palma concluderà, insieme con la città olandese di Coevorden (1597), "la parabola cinquecentesca "alla Illustrissima Signoria di Venezia", questa edizione fu tradotta in lingua tedesca e stampata a Oppenheim, una prima volta, nel 1616 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] "aveva qualche cognizione e intelligenza della lingua italiana" (segnale evidentissimo di una frequentazione Milanesi, II, Torino 1979, pp. 821-830). Una traduzione olandese della versione portoghese è apparsa in Marcus Paulus Venetus en Beschryving ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...