L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] missione italiana ha intrapreso ricerche; una missione olandese invece investiga e restaura i conventi del per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Nave d'oro, di proprietà di merciai di origine olandese, i Sechini o Zecchini, per ascoltarvi le ultime 140-233).
79. Jean Bodin, I sei libri della republica tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti, Genova 1588, p. 620; Venezia, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a Enoch, Degli Egregori, pubblicata nel 1820. L'interesse per le lingue era rivolto anche allo studio del dialetto veneziano: ne compilò una avrebbe anche chiamato, con una formula all'olandese, "Provincie Unite della Repubblica"(237). Tre i ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] trend le è sfuggito di mano, che la dinamicissima città olandese sparpagliante pei mari "numero infinito di navi" è la " testimoniata dalle stampe e ristampe e versioni in più lingue nonché da una continuata lettura ripercorribili in Italia e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dallo spagnolo (era riuscito ad imparare da sé la lingua e a formarsi da autodidatta una cultura) del primo agente degli Elzevier di Leida. Grazie ai legami internazionali dell'olandese e del fratello uterino di lui, Andries Fries (o Andrea ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con 11,9″ eguagliò il primato mondiale che aveva stabilito l'olandese Tollien Schuurman) e la medaglia d'argento a Berlino nel 1936; d'oro dei 400 m veniva vinta da un atleta non di lingua inglese. Nel 1980 il cubano (che a Montreal era diventato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari alla fiorentina. E c'è pure chi si energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del mare libero che a Venezia viene avversata ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ; allo stesso tempo ribadì il latino come lingua della Chiesa, per evidenziare il carattere universale autorizzazione della Santa Sede. In questo clima culturale il teologo olandese Cornelius Jansen - Giansenio -, iniziò a comporre nel 1623 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] colta) è stato la prima lingua in cui sono state tradotte e adattate alle esigenze di un particolare gruppo le conoscenze ginecologiche latine. Sono apparsi poi diversi testi ginecologici anche in olandese, in inglese, francese, tedesco e in italiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e studiare i testi musicali greci. L'ignoranza della lingua, che aveva segnato il ritardo del Medioevo latino rispetto raffigurazione di soggetti naturali fu raggiunto nelle opere del pittore olandese Jan van Eyck (1390-1441). Il naturalismo di van ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...