RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8)
Herbert John Fleure
Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura [...] venne scoperta da Portoghesi nel 1645. Passò in seguito agli Olandesi e nel 1690 vi sbarcò un gruppo di ugonotti francesi e un certo numero di Africani immigrati. La popolazione usa la lingua francese ed è di religione cattolica. Port Mathurin, a N ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] scritto la tragedia Achilles en Polyxena, e conosceva parecchie lingue, avendo anche tradotto varie liriche del Petrarca, allorché nel Geraerdt van Velzen e Baeto o l'origine degli Olandesi. Più importante la commedia Warenar (1614), trasposizione ...
Leggi Tutto
LABÉ, Louise
Ferdinando Neri
Scrittrice francese, nata a Lione fra il 1520 e il 1522, ivi morta nel 1565. Figlia di Pierre de Charly, o Charlieu, detto L., artiere di condizione agiata, fu allevata [...] elegie e 24 sonetti, di cui il primo in lingua italiana) attestano lo studio della lirica petrarchesca, ma tedesco da Rainer Maria Rilke (1918) e da Sophie Jacot des Combes (1924), in olandese da P. C. Boutens (1924).
Bibl.: S. P. Koczorowski, L. L., ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] così al dominio svedese; i coloni però restarono e la lingua svedese prevalse ancora per 25 anni. Gli Olandesi ne mutarono il nome in Altona. Gl'Inglesi subentrarono ai diritti degli Olandesi anche nel Delaware con la loro conquista del 1564. Nel ...
Leggi Tutto
MIGLIO
Aristide CALDERlNl
*
Come misura itineraria i Romani si riferiscono alla misura del passus, il quale alla sua volta si ricollega a quella del pes, essendo il passus costituito di 5 piedi e la [...] 466 in Piemonte. Varî valori assunse il miglio nei paesi di lingua tedesca (Meile): Prussia, Meclemburgo, Amburgo, km. 7,532 a km. 1,60981; quello danese (Mil) a km. 7,53248; quello olandese (mijle) a m. 1000; quello spagnolo (milla, legua) a km. 5, ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] (tutti nelle pubbl. dell'Accad. di Amsterdam) e Present general Trends in the grouping of Amer. Abor. Languages, in Lingua, 1948.
La profonda conoscenza di tipi linguistici diversissimi lo ha portato a nuove interpretazioni di problemi di linguistica ...
Leggi Tutto
JACOTOT, Jean-Joseph
Guido Calogero
Pedagogista francese, nato a Digione il 4 marzo 1770, morto a Parigi il 30 luglio 1840. Professore a 19 anni nel ginnasio dove aveva compiuto i proprî studî, si laureò [...] , senza conoscer l'olandese, ai suoi alunni di Lovanio). Tale metodo, nonostante molti difetti e astrattezze, insisteva sull'esigenza, già espressa dal Comenio, di far precedere la conoscenza dei fatti a quella delle regole, la lingua viva alla sua ...
Leggi Tutto
KLUGE, Friedrich
Carlo Battisti
Nato il 21 giugno 1856 a Colonia, professore di germanistica all'università di Jena e poi di Friburgo dal 1884, morto in quest'ultima città il 21 maggio 1926, lasciò [...] di A. Schleicher (1878), e il recente lessico etimologico olandese di A. J. Franck, lo spinsero alla compilazione del diede un volume sulle lingue zingaresche, Rotwelsch (Strasburgo 1900). Nel campo della storia della lingua tedesca raggiunse molta ...
Leggi Tutto
GEYL, Pieter
Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei Paesi Bassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università [...] con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-olandese, presenta l'attuale divisione dei Paesi Bassi in sostanziale unità storico-ulturale di tutti i gruppi etnici di lingua "neerlandese". Tale concezione il G. è venuto sviluppando ...
Leggi Tutto
LILLO, George
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, d'origine olandese nato a Londra il 4 febbraio 1693, ivi morto il 3 settembre 1739. Suo padre era gioielliere ed egli seguì la professione paterna, dedicandosi [...] gusto più sensazionale, secondo l'umore romanzesco e avventuroso del tempo. Scrive il più dei suoi drammi in prosa. nella lingua comune alla classe mercantile e borghese del tempo; ma The Christian Hero (1735) e Fatal Curiosity (1736) sono scritti in ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...