PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] Il greco cristiano a sua volta ricalca spesso termini ebraici. Le lingue germaniche presentano calchi copiosi dal latino e dal neolatino: ecco di nuovo obiectum ritradotto nell'olandese voorwerp, salvator ricalcato dal germ. Heiland (e poi anche dall ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] adiacenti della Nuova Guinea Britannica. Qualche anno dopo lo Schmidt dimostrò l'esistenza di lingue papuane anche nella Nuova Guinea allora germanica e in quella olandese, dando dei brevi schizzi grammaticali e dei glossarietti per ogni idioma (Die ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] Tali repertori, elaborati a cura del Consiglio d'Europa per le principali lingue europee (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, danese, olandese, svedese), e successivamente adattati alle necessità scolastiche per quanto riguarda l'inglese ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] si citeranno i più celebri fra quelli conosciuti.
A) Olandesi: Exercitium super Pater Noster, col testo fiammingo scritto a Roma, Bibl. Casanatense).
2. Mirabilia Romae, edizione in lingua tedesca (wie Rom gebauet ward) certamente incisa da un tedesco ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] Vlaardingen) data in parte dall'epoca della Compagnia Olandese delle Indie e ivi ha sede il commercio olandese languì, di modo che molti abitanti di Makassar, ottimi marinai, furono costretti a emigrare.
La lingua e la letteratura makassar.
La lingua ...
Leggi Tutto
HUYSMANS, Joris-Karl
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] del suo pertinace naturalismo stilistico sono Sainte Lydwine de Schiedam (1901) e Les foules de Lourdes (1906). La lingua di H. è interessante e gustosa, ricca di vocaboli peregrini e di espressioni popolaresche, d'imprevedute metafore, di brutalità ...
Leggi Tutto
OPITZ, Martin
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] ma più ancora i rappresentanti del Rinascimento francese e olandese, soprattutto Ronsard e Daniele Heinsius. Del Heinsius l di regole pratiche, ma ripulì, ammodernò, nobilitò la lingua nazionale, fece giustizia dei molti abusi e delle contraddizioni ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] ha grande importanza per le varie società che studiano la lingua, la letteratura, la storia e il diritto dei Frisoni ma invece ha conservato bene il pittoresco aspetto di vecchia città olandese con gran numero di belle case patrizie (secoli XVII e ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] maestro tedesco Opitz. E come nell'opera del suo maestro olandese Cats, ciò che vi è di più schietto nella sua ora insegnano per la prima volta a poetare e comporre in lingua svedese", 1668).
Opere: Vitterhetsarbeten, Stoccolma 1871 e 1918; Valda ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] 30; in Francia (once), g. 30,59; in Spagna e nei paesi di lingua spagnola (onza), gr. 28,75 (1/16 di libbra uguale a 16 adarmes di e così in Olanda (ons: oggi però l'ons olandese equivale all'ettogramma). Un cenno particolare merita l'oncia inglese ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...