FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 1929; nel 1920 erano 382.876), per la maggior parte di religione evangelica. La lingua ufficiale è l'olandese, ma si parla ancora, specialmente nella campagna, la lingua frisone. Benché la Frisia sia situata in riva al mare, pure essa è una provincia ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] scritto, anche se redatto non in stile telegrafico ma in lingua corrente, è sensibilmente minore di quello adoperato per trasmettere la stessa delle Amministrazioni telegrafiche italiana, francese ed olandese, allo studio e alla realimazione di ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] testi indiani, se esistenti, ma anche con quelli delle lingue di traduzione.
Un altro aspetto dell'immenso lavoro di A history of Indian literature, progettata dallo scomparso indologo olandese J. Gonda e pubblicata da O. Harrassowitz (Wiesbaden); ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] secondo errore, se da principio, aiutato dall'ignoranza della lingua del paese, pose quasi interamente da parte l'apostolato, non ignaziane; alla maniera del Genelli-Kolb molto si avvicina l'olandese W. Wan Nieuwenhoff, Leven van den H. Ignatius van ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] G. Gabrieli
Scrisse, secondo G. Caffi, 25 libri in lingua latina, che andarono purtroppo smarriti. Un Prologus in musica, musicali. Le Institutioni furono tradotte in francese da J. Lefort, in olandese da J. P. Sweelinck, in tedesco da J. K. ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] esso dopo dieci anni di lavoro, è, in lingua ebraica, un compendio sistematicamente ordinato di tutto il Wolff, v. sopra; di M. Rawicz, s. l. [Friburgo in B.] 1910; olandese, anonima, Groningen 1845; fr., di J. Wolff, Losanna 1912, 2ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] devono al loro isolamento geografico l'aver conservato la loro lingua, Semang e Aeta parlano una forma antiquata i primi di tipicamente dai Tapiro, nelle montagne dell'ovest della Nuova Guinea Olandese. Ma il tipo rimane press'a poco lo stesso in ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] però, grazie al suo innato senso della lingua, alla sua profonda conoscenza del pensiero ebraico, 1928; di A. Rosenbaum e A. M. Silbermann, Londra 1929. Traduzione olandese, di A. S. Onderwijser, Amsterdam 1895. Supercommenti: 195 ne sono elencati ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] l'indonesiano più di centomila neologismi: termini indigeni o di altre lingue imparentate, recupero di arcaismi sanscriti, prestiti arabi, adattamenti di termini inglesi od olandesi, ecc. (con calchi e neoformazioni come per es. dwibahasa "bilingue ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] le sue possibilità morfologiche e sintattiche, può divenire lingua materna (e spesso unica) di un certo gruppo di p. e c. è doveroso citare l'austriaco H. Schuchardt e l'olandese D. Ch. Hesseling, entrambi operanti fra l'Ottocento e il Novecento. Nel ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...