MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] perduta, hanno ottenuto quella del paese d'asilo di cui già dividevano lingua e cultura. Oltre ai profughi di nazionalità tedesca, entrati in Germania, e irlandese hanno un'altra origine e quella olandese può dirsi sia stata l'effetto della sola ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] come sĕnen e sĕkoci: la nrima è l'arabo ithnain, la seconda l'olandese schuitje: Molte lingue vicine al malese hanno accanto alla lingua ordinaria, una "lingua di cortesia" e una "lingua di corte"; il malese ha fatto soltanto un primo passo in questa ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] scomunica maggiore, alla quale rispose con un'Apologia in lingua spagnola, che è perduta ed è difficilmente ricostruibile. Alla di L. Brunschvicg, S., Parigi 1894. Per lo studio dell'ambiente olandese in cui visse lo S., v. Meinsma, S. en zijn kring, ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] sul fiume Jauza e sul lago di Perejaslavl′ sotto la guida dell'olandese Brant. Nel gennaio del 1689, la madre gli diede in moglie dell'organizzazioqe e della pubblicazione delle traduzioni in lingua russa di libri stranieri, che gli apparivano utili ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] dapprima, e con maggiori argomenti nel 1903, l'orientalista olandese M. J. de Goeje riprendeva e sosteneva una vecchia Notevole anche il trattamento del nesso kṣ che, nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. Ascoli, ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] della Messa L'homme armé super vous musicales e Pange lingua.
Tra i fiamminghi che fecero dell'Italia la loro voluto condannarla - per gli abusi invalsi durante il predominio franco-olandese - alcuni pontefici e il Concilio tridentino. Sta il fatto ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] e un animatore; il Balzac, che ne imitò studiosamente la lingua e lo stile nei Contes drôlatiques, lo giudicava "il più con lo pseudonimo di Claudio Gall'Italo pubblicò una traduzione olandese nel 1682. Assai notevole è la versione inglese di Th ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] il colore e lo splendore di questa ceramica, in lingua portoghese le avrebbe dato il nome. È peraltro da bottiglie di porcellana.
La loro rarità diminuì soltanto quando gli Olandesi, che successero ai Portoghesi nei vasti traffici fra l'Oceano ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] lingue come le creole "che sono una sorta di portoghese, di spagnolo, di francese, di olandese articolati Archivio Glottologico Italiano, 1 (1873), ora in Id., Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi, Torino 1975, pp. 6-45; W.D ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] turchina che dagli occhi raggiunge l'angolo della bocca, tra gli Arará di lingua Tupi e i Tapajóz la linea gira intorno alla bocca e agli occhi Arará), oppure un segno d'onore (Nuova Guinea Olandese per gli uccisori di cinghiali, Nuova Zelanda, Yap ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...