NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] a Roma, città arretrata e barbara fin nella lingua e affermava il diritto del sinodo patriarcale di decidere Heidecker, The divorce of Lothar II: Christian marriage and political power in the Carolingian World, Ithaca 2010 (I ed. olandese 1997). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] severità di costumi e di usanze. Quando un corpulento olandese, Anton Geesink, vinse la medaglia d'oro più importante contrasto fra le due versioni, quella in francese (la lingua di de Coubertin, comunque fortemente anglofilo) doveva prevalere, per ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Memorie (p. 381), ai "vapori ipocondriaci".
Il "savio olandese" gli prescrisse semplicemente "di montare a cavallo, di divertirsi, e più adatta al canto) e rendendo anzi omaggio alla lingua francese che gli aveva fornito "le melodie, i sentimenti, ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] quanta ne abbiano la poesia e il canto olandese.
In Germania, Johann Heinrich Bartels, sindaco di Inadatta al sublime; 10, 1995, pp. 176-178: Lodi alla bellezza fonica e lingua dei laputiani; pp. 305-307: Gli ultimi inglesi e i primi tedeschi; 11, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] di descrivere le sofferenze della deportazione assumendo come lingua privilegiata della sua poesia – tra tutti gli irriducibile e incomparabile. Come Wiesel anche Jona Oberski, fisico olandese nato nel 1938, ripercorre a distanza di molti anni, ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] soltanto il 6,5% della popolazione è infatti risultata di lingua madre italiana, mentre nel 1980 la percentuale raggiungeva il 10% soneto in spagnolo e portoghese; sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; sonet in danese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] i nostri amori! Ricchezza, santa adorata, dea muta che dài lingua a tutti gli uomini, che nulla puoi fare, ma tutto ad e ingoiano un erede con la stessa celerità con cui un Olandese ingoia le sue pallottole di burro; e non hanno neanche bisogno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] di tutto, è la terra di origine di Calvino, la lingua è lo strumento attraverso cui il riformatore scrive la sua opera luterana, come per esempio il Principato del Palatinato. Il caso olandese e la peculiare situazione in cui il calvinismo si impone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] che fanno anche la fortuna dei grandi pittori olandesi del tempo stimola l’industria editoriale. Metà dei Jamestown (1682). Nel 1663 viene stampata anche una Bibbia in lingua indiana. In Asia i Portoghesi avevano impiantato nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] reale, o "Capilla Flamenca" come era chiamata, era retta dall'olandese P. Roger e poi, dal 1596 da M. Romero, chiamato considerare l'opera del C. come una semplice trasposizione in lingua spagnola del lavoro di Zarlino, in quanto "tout annonce que ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...