COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di vocaboli propri d'Asclepiade; Studi greci; Appunti di linguaolandese, una traduzione da Saffo, ed altri).
Così il Crusca, di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1º genn. 1758, e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] van Linschoten, L'Aia, finora 38 voll. Cfr. inoltre la bibliografia sotto le voci dedicate alle singole provincie.
Lingua.
La linguaolandese (meglio si direbbe neerlandese, ma questa parola non è di uso comune in italiano) è l'idioma ufficiale di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] come si era fatto fino allora. Nel corso del XVII secolo furono stampate in linguaolandese più di 60 opere di ragioneria, in modo che gli Olandesi furono presi dovunque come modello di esattezza contabile. In Francia invece si moltiplicano, a ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] del sec. XIX non esisteva più alcuna tribù libera: i resti dei clan originarî, perduto il bestiame e adottata la linguaolandese, formavano il primo e maggiore nucleo della "gente di colore" del Capo al servigio dei Bianchi. I gruppi che resistettero ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] fu stampato verso il 1478 da W. Caxton a Westminster. Per i Paesi Bassi, ne troviamo prima a Bruxelles e a Delft, del 1480, in linguaolandese; poi ad Anversa, da quello di Gerard Leeu del 1489 al primo di Cristoforo Plantin del 1565. Quelli in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] al sacerdozio bisognava frequentare per due anni il Collegium philosophicum statale creato a Lovanio; la linguaolandese fu proclamata unica lingua ufficiale (26 ottobre 1822); gl'impiegati e gli ufficiali erano reclutati in grandissima parte tra ...
Leggi Tutto
KONIJNENBURG, Willem Adriaan van
G. I. Hoogewerff
Pittore e litografo, nato a L'Aia l'11 febbraio 1868. Alunno dell'accademia dell'Aia negli anni 1884-86, passò dal naturalismo a un impressionismo tutto [...] ), tranne l'ultima, che è conservata al Museo municipale di Amsterdam. Il K., pittore filosofizzante, ha pubblicato in linguaolandese due libri significativi: Il carattere dell'unità nella pittura (1908) e L'idea estetica (1916). È molto apprezzato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che avevano lasciato la Colonia, mentre le comunità Bastaard erano di razza mista, cristianizzate e parlanti la linguaolandese. Altri gruppi, come i Namaqua, furono sospinti nelle regioni più interne dalla loro avanzata. Le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dove egli restò fino al 1841.
Superando gravi difficoltà, derivanti anche dalla sua giovane età e dall'ignoranza della linguaolandese, l'A. riuscì presto a vincere la forte resistenza oppostagli dagli arcipreti, che reggevano i sette distretti della ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] 'Aia 1914-1917; Carte topographique de Curaçao, 1 : 20.000 in 6 fogli (1911).
La lingua. - A Curaçao, oltre all'olandese, lingua ufficiale, parlata specialmente negli ambienti europei, la maggior parte della popolazione parla il papiamento. Si tratta ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...