Scrittore olandese, nato a Harlem nel 1814; studiò teologia all'università di Leida. Si entusiasmò per i romantici inglesi e francesi e specialmente per Byron che fu da lui imitato in quattro poemi narrativi [...] - si conquistava un posto modesto, ma suo anche fra i lirici olandesi. Dove la sua vena scorre più limpida e in alcune canzoni popolari studî e conferenze che trattano, con buon gusto, di lingua e di letteratura.
Bibl.: La Camera Obscura, è stata ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] il quale le Antille sono rappresentate da un Ministro plenipotenziario. Lingua ufficiale è l'olandese; molto diffusi l'inglese e il papiamento, miscuglio di spagnolo, inglese, olandese e parole indigene.
Curaçao e Aruba hanno sotto ogni riguardo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] inglese, che hanno conservati i loro costumi e la loro lingua. I Negri e i Mulatti costituiscono i ¾ della amministrativamente dalla Guadalupa, è Marigot (ab. 1500) e di quella olandese, Philipsburg.
L'isola fu divisa tra la Francia e l'Olanda ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] dapprima dagli Spagnoli nel sec. XVI. Divenne inglese nel 1580, olandese nel sec. XVII, francese nel XVIII e di nuovo inglese nel di rifugio ad alcune famiglie francesi e il francese è la lingua tuttora in uso, specie tra i creoli. Fino al 1889 ...
Leggi Tutto
Missionario nato a Castiglion delle Stiviere l'8 novembre 1680; entrò a diciott'anni nella Compagnia di Gesù e fu avviato alle missioni orientali. Nel 1710 fu mandato alla residenza di Madura, e vi mise [...] 1740 il protettore, il B. fu costretto a riparare in territorio olandese, e qui, a Mannar (Ceylon), venne a morte nel 1742. spetta incontestabilmente il merito di aver svelato agli occidentali la lingua tamil. Dopo averla studiata per più di vent'anni ...
Leggi Tutto
Filosofo olandese, vissuto verso la fine del sec. XVII. Fu professore di filosofia a Rotterdam. Scrisse, a confutazione delle teorie spinoziane, una Enervatio tractatus theologico-politici, una cum demonstratione [...] ordine disposita, naturam non esse deum (Rotterdam 1675). Sembra tuttavia che il B. in epoca posteriore si sia convertito allo spinozismo, giungendo fino a pubblicare un opuscolo anonimo in lingua fiamminga, nel quale rinnegava la sua prima opera. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure Honduras Britannico, le isole Malvine o Falkland, la Nuova Guinea olandese o Irian Occidentale e Gibilterra" (v. Velázquez, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] organica della storia tanto popolare tra i romantici.
Poiché la lingua esprimeva l'esperienza di un popolo attraverso il tempo, si 'uomo simboleggiassero le qualità spirituali.
L'anatomista olandese P. Camper indagò la tipologia razziale mettendo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] dati in latino (ma già Leibniz aveva chiesto di rispettare la lingua della fonte). Van der Aa scrisse a Muratori il 28 febbraio o infingardaggine» (ibid., p. 489). Il 25 aprile rispose all’olandese in tal senso e il 12 maggio si accinse al lavoro. Il ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] del pontificato mediceo. Chiuso sostanzialmente al mondo italiano, di cui per altro ignorava la lingua, A. amò circondarsi di consiglieri tedeschi e olandesi, il già ricordato datario G. van Enkevoirt, Dirk van Heeze, segretario della Cancelleria, il ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...