LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] traduzione latina derivarono l'inglese del Pory nel 1600, l'olandese del Leers nel 1665; invece deriva dall'italiano la della sua cattura e l'avesse poi tradotto nella nostra lingua. Della Descrizione esiste un manoscritto acquistato nel 1932 dalla ...
Leggi Tutto
Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] omerico, fondamentale per la nostra concezione della lingua omerica e della sua tradizione. Nel 1739 curò felici intuizioni. Grande influenza egli esercitò subito sulla filologia olandese e specialmente sul Hemsterhuys. In Germania la sua importanza ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...]
Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese oggi indonesiano, non ha subìto variazioni negli ultimi dieci anni religione ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese che per cinque anni ancora sarà tuttavia ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] quindi più elevati. Un compromesso si è potuto alla fine realizzare e si è combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso sarà il lavoro di unificazione delle imposte indirette sui consumi e di ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] filologia maleopolinesiaca. Un puro caso lo fece incontrare coll'indonesista olandese G. K. Niemann e da lui apprese il malese, strano titolo, studia la psicologia, il pensiero e la lingua dei popoli indonesiani, fingendosi uno di loro. Sovente il ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, poeta lirico e commediografo. Nacque ad Amsterdam nel 1585 dove il padre era un calzolaio e morì nel 1618. Il giovane Gerbrand, che doveva fare il pittore, entrò come allievo nello [...] Soetigheyt, 1611, e La farsa del mugnaio, De Klucht van den Meulneaer, 1613). Si tratta di semplici aneddoti drammatizzati in lingua popolare piena di forza e di spirito. Dello stesso genere sono le due grandi commedie Het Montje (Il Moretto, 1616 ...
Leggi Tutto
Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] spagnolo, il Code international Lugagne, Parigi 1914, in sette lingue (francese, italiano, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, esperanto), in inglese-italiano-portoghese, e in inglese-tedesco-olandese.
Per ottenere o per meglio garantire il ...
Leggi Tutto
Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia [...] ora in tutto il Belgio al francese, anche come lingua ufficiale, si fonda particolarmente sulla parlata delle classi colte di Anversa e Gand (Gent), ma è stato poi ravvicinato all'olandese letterario per opera del "Movimento fiammingo" (vlaamsche ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] : le sue lettere ed i suoi giornali, non privi di valore letterario, formano, insieme con la versione olandese della Bibbia, le fondamenta della lingua dei Boeri, l'Afrikaans. Nel 1662 lasciò le colonie al suo successore, van Wagenaar, e partì per ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Philipp Franz von
MarcelIo Muccioli
Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] , e fu sbarcato (agosto 1823) a Deshima, la fattoria olandese nel porto di Nagasaki, dove rimase sei anni. La sua del S. riguardano la geografia, la storia delle esplorazioni, la lingua, la letteratura, la storia, le istituzioni, i costumi del ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...