STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] parlare con l'epoca di Gustavo III. Compagnie francesi, olandesi, tedesche incominciarono però a giungervi fin dal secolo XVII reale e, dopo il 1767, fu il primo compositore di opere in lingua svedese - e tedeschi - quali Joh. G. Naumann (1741-1801), ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fondò varî colleges e dotò un corso d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, trasformato in palude. Parecchi secoli dopo l'ingegnere olandese Vermuyden ne intraprese il drenaggio, ma il lavoro rimase ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] da 3000 a 7000. Essi erano per la maggior parte inglesi, olandesi, greci, e in prima linea ebrei polacchi, che da soli , nella vita intellettuale germanica, per ciò che riguarda sia la lingua sia la letteratura; per il teatro come per la musica ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue.
Nelle elezioni di marzo 2015 – inizialmente previste per febbraio cuore di Fata Morgana (2007; trad. it. dall’originale olandese Le nigeriane, 2008), di Chika Unigwe (n. 1974), trasferitasi ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] divinità, salendo in ginocchio i gradini della chiesa e trascinando la lingua sul pavimento di essa. Ogni paese ha uno o più santi per incrocio la razza bruna, e anche la razza olandese nero-pezzata. Gli ovini costituiscono il maggiore allevamento: i ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] creola che serva anche come strumento di cultura; formato dapprima dai negri è oggi divenuto la lingua comune dell'isola giacché l'olandese è conosciuto solo da pochi. Si pubblicano giornali, libri, riviste in papiamento e la chiesa cattolica usa ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] proprio, ossia di tutti i testi legati all’apprendimento della lingua inglese.
Il terzo e ultimo fattore, che tocca invece , STM o APR. Nell’ordine Reed Elsevier, anglo-olandese-statunitense, Thomson Reuters, statunitense, Wolters Kluwer, dei Paesi ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 8,75, che da Gand sbocca nell'estuario della Schelda al porto olandese di Terneuzen; altro canale di navigazione, lungo 66 km., conduce a di stato di lingua fiamminga: nella provincia l'83% degli abitanti conoscono soltanto questa lingua. Fra le altre ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] la flora e la fauna (1579-84). Entrati in scena gli Olandesi con O. Van Noort, che nel 1599 attraversò lo stretto, fu territory, Washington 1917; A. Tonelli, Grammatica e glossario della lingua degli Ona-Selknam della Terra del Fuoco, Torino 1926. ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] delle piantagioni di noce moscata, d'origine giavanese, balinese, ecc. e di lingua malese. Nell'isola di Kisar vi è un villaggio di meticci olandesi, notevolissimi sotto l'aspetto antropologico e sociologico. È curioso notare che tutti questi ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...