PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Gazzolo (n. 1951). Non vanno poi dimenticati i poeti che scrivono nelle lingue indigene: oltre a Arguedas, Kilku Waraka, pseudonimo di A. Alencastre ( contributi anche artisti stranieri: nel 1976 il pittore olandese K. Appel ha donato un murale a una ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] in esso esistente, è il tagalo o tagalog, e cioè la lingua dei Tagalo. Ora il tagalog si scrive con lettere latine, ma una la maggior frequenza quindi degli assalti e delle molestie degli Olandesi, caratterizzano il regno di Filippo IV. La pace di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Lussemburgo (v.). La parte orientale, in maggioranza di lingua tedesca, continuò a costituire, sotto la sovranità del il Museo Pescatore, con dipinti di scuola fiamminga, francese e olandese. Il palazzo granducale, costruito nel 1563 da Ernesto di ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Ganguela, in parte, i Canguare, alcune tribù del NO.). Le lingue bantu sono soprattutto il kikongo e il kimbundo, a N., altro governatore del Brasile, il De Sà Benevedes, che cacciò gli Olandesi. L'Angola fu di nuovo invasa nel 1665 dal re del Congo ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] J. Voss (Etymologicon linguae latinae, 1664) e dalla scuola olandese del sec. XVIII (J. D. van Lennep, Etymologicum l del ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di qualsiasi altra lingua indoeuropea: lat. duco, duo); il suo scopritore notò subito che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] essere una perfetta omogeneità di cultura, né forse di lingua o di istituzioni politiche e sociali. Vi erano capi e non potendo attaccarla perché a riparo delle batterie costiere, gli Olandesi si recarono nel giugno 1599 a dar l'assalto alla Grande ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] mostrano evidenti tracce dell'una e dell'altra: la loro lingua, ad es., ha ancora molte parole sanscrite, mentre la abdicazione forzata e Djambi fu messo sotto il governo diretto olandese. In questa parte dell'isola il fanatismo islamitico è ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] (1901). Recentemente sorsero i Collegi Russo (1929) e Olandese, il quale ultimo verrà aperto alla fine del corrente anno educò i suoi giovani chierici con quelli dell'America Latina di lingua spagnola in via G. Belli, sta ora edificando una sede ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] al Capo di Buona Speranza presso il governatore olandese nell'intervallo tra la prima e la seconda Meinhof, veri dittonghi, ma sono frequenti le combinazioni come va e wa, e in molte lingue bantu ai o oi corrispondono a e e we di altre. Da ai e ia si ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] de Almonacid, Enrique de Egas, Pedro Gumiel e Diego Copin olandese. Ai due lati dell'altare sono varie tombe reali scolpite stucco, intramezzati da stemmi di Castiglia e versetti in lingua ebraica. Il palazzo municipale, edificato al tempo dei Re ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...