PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di stato vengono applicati dalla comunità di lingua francese, mentre la comunità fiamminga, costituendo il la p., copre la quasi totalità dell'industria pubblicitaria olandese. Produttori e pubblicitari devono poter provare ogni affermazione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa della famiglia di Baryczka e di privati, dell'attuale politecnico, ma siccome la lingua d'insegnamento vi era il russo, anch'esso fu ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] in proposito l'ampio apporto teorico dell'architetto olandese R. Koolhaas). Nati in alcuni casi dalla nelle cui installazioni ambientali è sempre presente l'accenno alla lingua cinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Endo. Più cauti nel liberarsi della precettistica modernista appaiono l'olandese W. Arets (v.) o i tedeschi Bolles + Wilson, citati gruppi Foreign Office e Future Systems.
I Paesi di lingua tedesca si segnalano per l'elevata qualità edilizia e, come ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1640. P. Potter, il più celebre pittore d'animali della scuola olandese, visse ad Amsterdam dal 1631 al 1640. M. d'Hondecoeter vi dapprima di farne contemporaneamente un'università con insegnamento in lingua nazionale, invece che in latino, come si ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ecclesiastici incamerati. E mentre Federico V, ignaro della lingua e dei costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, fanti e 6000 cavalli, ricevendo un sussidio annuo francese e olandese elevatissimo, a rispettare il culto cattolico, dove esso esisteva ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] quale condizione erano la conoscenza e l'uso della lingua ebraica.
In appoggio alle ricerche testuali sono intervenute la di Montserrat, 13 voll.; De Boeken van het Oude Testament in olandese, Roermond, 12 voll. Per l'Italia ricorderemo La S. Bibbia ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] oggi circa 300 nel Rama Key (presso Bluefields); la loro lingua è in via di estinzione. Tutto il rimanente del Nicaragua venne 1643 fu saccheggiata Matagalpa; il 30 giugno 1665 il pirata olandese Jan Davis, penetrato in Granada, la mise a sacco; ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] e nel vodu, dio-serpente dei Negri della Guiana olandese. Nell'isola di Haiti il vaudou comprende il culto comunicazione con le anime dei preti defunti e gli viene insegnata la lingua segreta; al quarto grado l'iniziazione è completa ed egli impara a ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] poetica attraverso tentativi di versificazione che fece in lingua greca, sebbene poi giudicasse questo uno sterile giuoco per due secoli e troverà uno dei più notevoli esponenti nell'olandese P. Hofman Peerlkamp (Harlem 1834). Col Keller e Holder ( ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...