GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] a Torino con l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine (lasciata vacante dallo stesso Graf che passava a insegnare letteratura , l'ottonario; in tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e intimistica ma anche il metro ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] 1998-1999).
Il tributo pagato da M. alla lirica in lingua d'oc si esplica anche nel recupero dei generi poetici; le , Il 'grande canto cortese' dai provenzali ai siciliani, "Cultura Neolatina", 42, 1982, pp. 201-238; R. Antonelli, Repertorio metrico ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] suscitò un discreto interesse. Intraprese lo studio della lingua cinese e di quella giapponese prima presso l'istituto tragico mediterraneo" ne La nave, "tragedia della razza neolatina e cristiana", la grande virtù evocatrice della Fedra.Pienamente ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] -362 e XVI [1902], pp. 9-27) e lo studio La lingua di un rifacimento chietino della o Fiorita di Armannino (in Zeitschrift für rom Roma, ebbe l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Genova, che tenne fino al 1908. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] , gli argomenti contro coloro che ritengono superata la lingua latina, e la polemica viene sostenuta col dichiarato . 251-297; P. O. Kristeller, L'origine e lo sviluppo della prosa volgare italiana, in Cultura neolatina, II-III (1950), p. 155. ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] appendice del F. al saggio di B. Croce, La lingua spagnuola in Italia, Roma 1895, pp. 6787), si XXXI (1948), 7, p. 125; A. Monteverdi, Ricordo di A. F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1950, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] altre testate. Tra le altre riviste, si segnala la sua collaborazione a Lingua nostra, La Nuova Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura neolatina, Società, Il Contemporaneo, Ulisse, Letteratura e società. Fondò e diresse, dal 1964 ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] Facsimili di antichi manoscritti per uso delle scuole di filologia neolatina, Roma 1883, n. 43; A. Tobier, Das letterat. ital., XI (1903), pp. 116-124 (rist. in Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storia dell'italiano antico, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Niccolò d'Arco, uno dei più importanti esponenti della lirica amorosa neolatina della prima metà del Qnquecento, gli dedica un carme in faleci fu educato con cura e studiò a fondo la lingua e la letteratura greco-latina, con particolare riguardo per ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] -246; A. Monteverdi, Scuola siciliana e questioni attributive, "Cultura Neolatina", 23, 1963, pp. 90-100 (in partic. pp. e la formazione del canone, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del ...
Leggi Tutto
neolatino
agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...