Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . Il termine ‘fiammingo’ accentuava anche nella letteratura il sentimento patriottico dei Belgi di linguanederlandese di fronte alla preponderanza della lingua francese nella vita ufficiale del nuovo Stato. Tra i poeti romantici vanno menzionati P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , la cui casa fu un luogo d’incontro per artisti e letterati, contribuì a dare un carattere proprio alla linguanederlandese con la raccolta di epigrammi Brabbeling («Bagattelle», 1614) e il volumetto di emblemi Sinnepoppen (1614), che nel tono ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] primo Trecento con grande delicatezza e profonda devozione; nella sua sobrietà è una delle più belle poesie in lingua medio-nederlandese. In questo secolo però è dominante la letteratura di impronta didattico-teologica. Maerlant continua ad avere una ...
Leggi Tutto
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...