Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] neutralità sia la comunanza culturale con la chimica di lingua tedesca, sia la consapevolezza che in una guerra importante tra la Montecatini e la società petrolifera anglo-nederlandese Royal Dutch Shell, e tuttavia fu sbagliata la programmazione ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] ’, intorno alla metà del 15° sec., per dotare la lingua coreana di un sistema di trascrizione più efficiente di quello cinese anche teorici e divulgatori di notevole rilievo, come il nederlandese Paul Mijksenaar, autore, per es., del sistema di ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] analogo hanno operato in seguito il tedesco Oliver Boberg e il nederlandese Edwin Zwakman.
È Thomas Demand (n. 1964), tuttavia, propria ricerca artistica. Le sue opere parlano una lingua universale, proiettano l’osservatore in una dimensione domestica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] in francese, seguite ben presto da traduzioni dei modelli latini in varie lingue. L'image du monde di Gossuin de Metz, la cui prima qualche analogia con L'image du monde. Sempre in nederlandese fu tradotto varie volte anche il Livre de Sidrac. L ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] prove di fioretto a squadre – proferì minacce nella propria lingua nei confronti di un giurato, l’ungherese György Kovács; turno, benché si fosse classificato secondo ex aequo con il nederlandese Adrianus de Jong, che gli fu preferito per il ...
Leggi Tutto
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...