La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] invece ad essere nuove (➔ dato/nuovo, struttura): è infatti naturale che l’obiettivo dell’enunciazione coincida con il nuovo, e fissi e predeterminati. Nondimeno, soprattutto nella ➔ lingua scritta, esso ha alcune manifestazioni tipiche, che ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] e perché pare anche che la miglior maniera d’arricchir la lingua sia quella, di restituirle la natural dote, e le native ricchezze, […]; così il pescare ne’ Padri di questa lingua e raccoglierne le voci, o dimesse, o da’ compilatori del Vocabolario ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] gente comune che nella grafomania sembra trovare lo sfogo naturale alle intensità intime, alla voglia di comunicare, all pistola. La scrittura epistolare in movimento, in Ead. (a cura di), La lingua del sì e le sue figlie, Passau, K. Stutz, pp. 91-119 ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] Galèas, Grazia (1991), Gli etnici italiani: studio di morfologia naturale, Padova, Unipress.
Migliorini, Bruno (1963), I Germanici, i Britannici, gli Etiopici, in Id., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, pp. 196-212.
Prati, Angelico ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] romanze (➔ lingue romanze e italiano):
(a) in italiano il soggetto è nullo (cioè non obbligatorio), salvo che quando ci sono ragioni di contrasto (pago io) o altre motivazioni speciali;
(b) se il soggetto invece appare, la sua posizione naturale è ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] dell’esperienza» (Cardona 1988: 319) – il mondo naturale, gli animali, le piante, le cose – con su padre prevale babbo (cfr. Dante, Inf. XXXII, 9: «né da lingua che chiami mamma o babbo»), mentre in Abruzzo, Campania e Puglia al tipo madre ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] sia espressa nella scrittura di moltissime lingue, dal punto di vista fonologico non esistono criteri obiettivi e univoci che permettano di segmentare l’enunciato nelle parole che lo compongono. Il parlato naturale, infatti, è costituito da sequenze ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] servono a derivare nomi da verbi sono vari e godono di varia produttività nella lingua. I più usati oggi sono: -zione, -mento, -tura, suffisso zero compaiono come nomi. Un saggio di morfologia naturale, Milano, Franco Angeli.
Giorgi, Alessandra ( ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] ha comportato e comporta, oltre a un naturale abbassamento della portata di tutte le sorgenti, 179-204.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] la barriera delle Alpi occidentali, considerata come frontiera naturale, divenne confine di Stato. L’esistenza del un francese molto arcaico e primitivo, che si è separato dalla lingua d’oïl verso la fine dell’epoca merovingia o l’inizio ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...