toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] Via Casilina antica. Altre discipline che studiano l’ambiente naturale – come la botanica e la zoologia – sono di altre aree sono italianizzazioni di nomi arabi; da lingue germaniche provengono non solo i toponimi tedeschi dell’Alto Adige ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] di montagne sia una buona separazione, un 'confne naturale', cambierà idea considerando la regione caucasica: dove un' stata abitata da genti appartenenti alla stessa cultura e di lingua simile, di cui rimangono oggi, su montagne situate all' ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] caratteristica di ecosistemi fragili e vulnerabili. La loro naturale esistenza è legata all’equilibrio precario tra alimentazione idrica luminescenze che questi gas possono generare. Nella lingua della tribù indigena degli Indiani Seminole, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...