Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] figurano principalmente petrolio e derivati, gas naturale, prodotti alimentari.
La G. attuale corrisponde degli anni 1910 e 1920. Nel suo romanzo Avelumi (che in lingua sumerica significa «cittadino libero», 1995), il protagonista, per la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] drusi 7%, altri 3,1%. Nonostante l’arabo sia la lingua ufficiale, resta assai diffuso il francese.
La disintegrazione politica verificatasi orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana, mentre nell'ottobre 2023 ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] presenza dei numerosi fiumi, per la ricchezza di bacini lacustri naturali (Palić, Rusanda) e artificiali. Importanti sono anche le della Morava Meridionale, e Kragujevac, nella Šumadija.
La lingua parlata in S. appartiene al gruppo serbocroato (➔), ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] convenzionali, il L. non corrisponde a una regione naturale, ma presenta subregioni ben definibili per aspetti geomorfologici. Con accostarsi ai dialetti toscani, che premono su questo attraverso la lingua letteraria. Nei sonetti di G.G. Belli e di C ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] ultimo. Una teoria identica a quella di Darwin fu formulata dal naturalista inglese A.R. Wallace.
La visione lamarckiana
La teoria evolutiva di , strutturali, semantiche, attraverso le quali passa una lingua nel suo sviluppo storico: l’ e. semantica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 350 km). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le Amarasena, K.H. de Silva; i puristi, che impiegano una lingua dotta e artificiosa e i cui rappresentanti più famosi sono M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e diritti di quelle filippine nello sfruttamento delle risorse naturali e diede in concessione agli Stati Uniti numerose ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dal cinese; di conseguenza, circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno sensibile è, invece, l coreana, direttamente ispirata alle forme del mondo naturale.
Tra i manufatti più antichi e significativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack), e da quella russa. Si tratta in realtà di un’epoca di lingua comune, sia pure con varianti vernacolari, e di letteratura comune, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Mombasa. Altri importanti nodi della rete urbana sono Nakuru e Kisumu.
Lingua ufficiale è lo swahili; sono diffusi l’inglese e alcuni idiomi di buon livello e su uno straordinario patrimonio naturale: un vasto sistema di aree protette, che comprende ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...