DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di G. Plinio, che scrisse la Storia naturale, delli Uomini valorosi, e illustri..."): l'edizione eruditi toscani, XVI (1783), p. 436; G. Poggiali, Serie di testi di lingua..., Livorno 1813, II, pp. 348 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] a causa delle sue conseguenze assurde in filosofia naturale (in particolare i venti impetuosi che la rotazione Settele associò in questa impresa Emiliano Sarti, scrittore per la lingua ebraica nella Biblioteca Vaticana e lettore di greco alla Sapienza ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] a considerar questo genere di fatti nell'ordine naturale dei rapporti umani - che nell'amnistia del S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, p. 160; G. ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] r.p.f. Angiolo da Chivasso…nuovamente di latino in lingua italiana tradotta (Venezia, D. Nicolini, 1591; ibid., Libreria non solo aveva giustificato teoricamente l’uso di sostanze naturali nella cura degli indemoniati (riprendendo idee formulate in ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] in cui operò quale pastore, mecenate e amatore di storia naturale fino al 1779. Altre personalità di rilievo con cui ebbe di Antonio Bertoloni e Filippo Parlatore, un botanico di lingua italiana dava inizio a un ambizioso progetto di catalogazione ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Amedeo di Savoia, marchese di San Ramberto, fratello naturale legittimato del duca Carlo Emanuele, morto appunto in libri contengono 72 brani, di cui tre strumentali e tre in lingua spagnola.
Il Quinto libro delle canzonette, madrigali et arie a ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] (Conil suo comento et figure Vetruvio in volgar lingua raportato per M. Gianbatista Caporali di Perugia) fuedita fece testamento il 27 luglio 1553, nominando crede universale il figlio naturale Giulio, pittore. Morì a Perugia dopo il 1555.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] storia della filosofia. Inoltre ebbe l'incarico di lingua tedesca e, nella scuola di magistero, di nei confronti del positivismo.
Distinse le sorti della selezione naturale darwiniana dal più ampio principio dell'evoluzione e apprezzò Spencer ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] cui godeva, sia come conoscitore dell’antica Roma sia come scrittore in lingua latina, lo fece inserire, insieme con D. Comparetti, G. Flechia, «scientifica», in termini lucreziani, del mondo naturale, come si rileva vistosamente nel Carmen composto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] eppure ricca di sottili suggerimenti ed insegnamenti appare come la naturale conclusione di un ampio spettro di indagini su un terreno simbolismo europeo, le motivazioni europee della scelta della lingua francese, l’elaborazione di temi come la guerra ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...