MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] vv. 57-62; cfr. Rajna, p. 150). Era naturale perciò che Isabella desiderasse disporre di una versione in italiano: c' credo el conosca. / Questo a Fedrico marchese leggeva, / che in lingua externa, prima obschura e foscha / visto l'havea, et per tale ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] e l'abate di S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo favore d'una codificazione fondata sui principi del diritto naturale, ed il suo contributo alle ricerche sopra il diritto ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , 1985, p. 147). Le donne rappresentano dunque per il G. il tramite per la diffusione di una lingua comune, nobile e naturale, con cui scrivere correttamente e conversare elegantemente, ideale che si collega a quelle qualità di scioltezza, agilità ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] , pure filologo di fama, e dal maestro di poesia latina e lingua greca N. Tiberi acquistò il gusto per la composizione latina in versi in difesa de' sommi pontefici come tutori del ius naturale. La seconda ribatte ciò che in disfavore della santa ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Siena, che il F. tenne fino al 1963. Alla naturale inclinazione per il teatro si collegano le molte musiche di equivoco stravagante nel 1965). Il F. curò anche le ritmiche di opere in lingua straniera (come Guerra e pace di S.S. Prokof´ev) e alcune ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] un manoscritto contenente anche un Trattato della divinatione naturale cosmologica munito di imprimatur, che lui aveva 1631 la Fábula de Myrra di Fernando Afán de Ribera, in lingua spagnola, e I due pellegrini di Luigi Tansillo. Di Giovanfrancesco ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] 1926 alla redazione del codice sociale, che egli tradusse poi in lingua italiana (Codice sociale: schema di una sintesi sociale cattolica, Rovigo su una base etica, derivante dal diritto naturale, in implicito contrasto quindi con quanti basavano ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] solo lo Stato, ma anche gli enti locali, come «forme naturali e necessarie della sociabilità umana, istituzioni etiche, coattive, superiori all’ differenza di quello che avveniva nei Paesi di lingua tedesca (Johann Heinrich Gottlob von Justi, Joseph ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] o "pagani" e il giudizio sul Rinascimento.
È naturale e normale che il F. apprendesse i primi elementi ) e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica della lingua greca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna collaborazione alla ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] la traduzione latina (cui pur il B., sostenitore dell'uso della lingua dei dotti, teneva) cadde nel nulla (restano solo delle Riflessioni 'interpretazione (rinnovata dai principi del diritto naturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...