• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [622]
Storia [391]
Letteratura [327]
Geografia [195]
Lingua [226]
Arti visive [225]
Temi generali [213]
Religioni [209]
Diritto [198]
Archeologia [194]

gramatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramatica Pier Vincenzo Mengaldo Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] di polemica contro i detrattori del volgare italiano, D. passa a chiarire le ragioni del proprio intimo legame con la sua lingua naturale: essa gli è più prossima di qualunque altra, perché lo volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e ... Leggi Tutto

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] generale, programmato per manipolare, sotto forma di strutture di simboli, le entità più diverse: parole di una lingua naturale, espressioni matematiche, posizioni di un gioco, oggetti da riconoscere e classificare. In secondo luogo, nell’EDSAC è ... Leggi Tutto

volgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgare (vulgare) Pier Vincenzo Mengaldo In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] ). Iniziamo dal De vulg. Eloq., in cui la casistica degl'impieghi di v. è più varia. La nozione di ‛ lingua naturale ', in generale, è espressa dal nesso ‛ locutio vulgaris ' (I I 2 e 4, e qui stesso [§ 1] locutioni vulgarium gentium), che ritorna ... Leggi Tutto

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell – si basa sulla considerazione che in una lingua naturale, per esempio la lingua italiana, si possono costruire solo un numero finito di espressioni contenenti meno di sessanta sillabe; fra queste ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

sanscrito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanscrito Tommaso Gnoli La lingua più antica del mondo Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] è questo, infatti, il significato del termine sanscrito in opposizione al pracrito («lingua naturale, parlata»). Il sanscrito classico – in quanto lingua rigidamente codificata, lontana dall’uso quotidiano della gente comune ma riservato alla élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

metalinguaggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

metalinguaggio metalinguaggio in logica, linguaggio all’interno del quale sia possibile parlare di un altro linguaggio (che in tale contesto viene detto linguaggio-oggetto); in generale, in contrapposizione [...] il rapporto di denotazione con l’oggetto Italia («Italy»). Quando però linguaggio oggetto e metalinguaggio sono un’unica lingua naturale, si originano notevoli difficoltà: poiché, infatti, il metalinguaggio è in grado di esprimere la verità o falsità ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – ITALIA

linguaggio context-sensitive

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] dal linguista Noam Chomsky (1928), è stato proposto nell’ambito della formalizzazione dei linguaggi naturali e in relazione ai problemi, ancora non del tutto risolti in modo soddisfacente, di traduzione automatica da una lingua naturale a un’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – NOAM CHOMSKY

Richard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] → definibilità di numeri a partire dalla lingua naturale, da lui pubblicata in un articolo del 1905 dal titolo Les principes des mathématiques et le problème des ensembles (I principi della matematica e il problema degli insiemi). Lavorò soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – LINGUA NATURALE

Berry, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berry, antinomia di Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’università di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LINGUA NATURALE

Richard, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard, antinomia di Richard, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). [...] È detta anche paradosso di Richard ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA NATURALE – CONTRADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali