Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] annuo di 300 lire. Tornato da Corfù, pubblicò una Storia naturale e medica dell'isola di Corfù (Milano 1798; ivi, 1823 inserita poi negli Scritti minori: Perché si possono fare nella lingua italiana i versi sciolti, cioè senza la rima. Circa quel ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] più importanti sono quelli dei Bidhayu e degli Iban). La lingua ufficiale è il bahasa malaysia, forma semplificata di malese, frenato da apposite norme protettive dell'ambiente naturale, gravemente compromesso dallo sfruttamento intensivo praticato ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] repubblica, da quando l'uzbeko è diventata l'unica lingua ufficiale. I Tagiki (4,7%) di Samarcanda e autosufficiente in fonti energetiche, e dispone di importanti giacimenti di gas naturale, in parte esportato. Notevoli sono le risorse di oro, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] l. m. in genere riguardanti le scienze naturali e la costruzione delle moderne calcolatrici.
Bibl.: . von Wright, An essay in modal logic, Amsterdam 1951. In lingua italiana: A. Pasquinelli, Introduzione alla logica simbolica (con prefazione di ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] che è il culmine della vita spirituale. Così è naturale che l'uomo si costituisca come compendio dell'universo ( mensile di Israel, 1932, nn. 11-12; J. Sonne, Quale fu la lingua originale dei Dialoghi d'amore di J. A., in Miscellanea in onore di J. ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] uno dei quali, fra l'altro, intendeva provare che "la favella naturale di Bologna precede ed eccede la toscana in prosa e in rima". tra le dispute, allora ferventi, sulla questione della lingua. Dello stesso carattere e sapore è una specie di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] in volume) a quella propriamente creativa è come un naturale liberarsi della prima da appigli o pretesti esteriori per , in lui, dando origine a una prosa e a una lingua composite e pur nitide, eleganti, pieghevoli ad ogni moto dell'intelletto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] museo etnografico e d'arte popolare, il museo di storia naturale (1834), l'orto botanico e il museo della commissione per di pubblicare il dizionario e di elaborare la grammatica della lingua romena. Sotto la presidenza di Ion Heliade-Rădulescu, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale fino nel Kwang-tung un gruppo di circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto del Fu-kien.
Nei monti meridionali dello ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di M. Rosa, o meglio della Ròisa, nel sec. XVI).
Naturalmente idee più esatte sull'altezza delle cime alpine non si potevano avere e, spesso anastomizzati fra loro, scendono con la loro lingua di ghiaccio assai lunga - rotta da crepacci e serracchi, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...