MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] riferirsi a qualcosa o di capire una lingua. Searle ha inoltre sottolineato come i J.A. Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles, The self and its brain, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] presso la costa, e qui in alcune zone esso affiora naturalmente. Lo sfruttamento fu iniziato nel 1895, ma ha preso un 2800; Riobamba, 2800, Ambato, 2600; Cuenca 2580, ecc.).
Lingua ufficiale dell'Ecuador è lo spagnolo; l'assoluta maggioranza della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che gli avrebbero procurata gloria, e il più piacevole possibile. Naturalmente, invidie e sospetti non potevano mancare, massime da parte di pieno il T., per lo spirito più ancora che per la lingua. Anche per questo il T. inizia una nuova fase della ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la dignità a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] popoli per l'etnografia antica parlano lingue diverse o la stessa lingua, non lingue più o meno affini oppure di ma è in sostanza parte dell'etnologia e ne rappresenta il naturale prolungamento nel dominio delle civiltà superiori.
Un altro terreno d' ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le prime, forse, a introdurre nel Subcontinente una o più lingue indo-arie.
N. Shaik, G.M. Veesar, Q paesaggistico di Trang An (Vietnam, 2014), sito d’interesse naturale e archeologico che presenta tracce di insediamenti umani databili a 30 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di Gerba sono i soli punti della Tunisia dove la lingua berbera sia rimasta in uso; e per quanto molto 934.000 ha.) da terre arabili,1, 1% (100.000 ettari) da prati naturali e pascoli, 4,4% (400.000 ha.) da colture arboree o arborescenti e l ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] hanno un valore universale e sono regolati, nella loro origine e nel loro svolgimento, da leggi naturali. Tali fenomeni sono in primo luogo, la lingua, i miti, i costumi, i quali abbracciano generazioni e generazioni di data immemorabile. In questo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che finì col conoscere quasi più a fondo della stessa lingua natia. Frutto degl'insegnamenti del medesimo Cornelio furono non solo guardarlo dall'ima valle in una giornata di gran nebbia. Naturale che essi, i quali avevano pur lodato il De studiorum ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] modelli di approccio diagnostico si comprende come esista una storia naturale di ogni processo morboso (malattia) e come da esso indurre verso quel complesso di interventi definito, in lingua inglese, dall'acronimo CAM (Complementary and Alternative ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...