Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Settanta, e fu caratterizzato dai diversi tentativi di rispondere alla domanda di Metz: il c. possiede una 'lingua' analoga alle linguenaturali e dunque può essere l'oggetto della semiologia? Le risposte furono varie e numerosi furono gli studiosi ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] l'osservazione diretta non divenne la base delle scienze naturali. Tuttavia, alcune parti dell'opera hanno ancora notevole materie e il vol. 45 e ultimo un indice in varie lingue. Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle forze di un sol ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] di H. Simon, P. Thagard, R. Giere, oltre, naturalmente, a quelli di P. Churchland, tra i più strenui difensori , Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] variabile da caso a caso, di questi fattori causali, sorge naturale il desiderio di indagare sul loro modo di agire, vale a causa apparente, evolvere verso la malignità (epulide maligna).
Lingua. - Di regola sono diagnosticati un po' più precocemente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e il nome dell'autore, il titolo preciso dell'opera nella lingua originale in cui l'opera fu scritta, e infine le Torino 1893-95; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani dal sec. XV al sec. XIX, voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stati registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di questo incremento naturale negativo, accompagnato da un basso tasso di fecondità (1,4 o di giapponesi che scrivono sia nella propria lingua sia in lingua straniera, come Tawada Yōko (n. 1960). ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di G. vanta sì gran folla di traduttori: ottantasei, in ventidue lingue.
IV. Il G. al teatro di S. Luca. La lotta simili illusioni. Nel Campiello tutto è semplice, chiaro e naturale: un piccolo angolo di Venezia, una giornata del Settecento ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] il personaggio alfieriano ha dell'astrazione. Ma è quella naturale astrazione che si opera nell'anima presa da una spigliatezza a un tempo della forma; la vivacità d'una lingua arricchita spregiudicatamente di parole di conio dell'Alfieri. Quello di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ; a carico del cavo orale, gengiviti ipertrofiche, lingua saburrale o disepitelizzata, per atrofia delle papille o per interattivi stabili e quindi della famiglia in quanto "gruppo naturale", un gruppo cioè "soggetto agl'influssi esterni, con ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la chiusura della glottide. Dunque, l'azione naturale dei ricorrenti è rivolta a prevalenza sui dilatatori della false corde s'avvicinano e si tendono senza vibrare. Nelle note acute la lingua si contrae, retrae la punta e solleva la base; il velo si ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...