MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] stagnazione (3.461.380 ab.), dovuta a un incremento naturale pari quasi allo 0‰, che, sommato al tasso . 234-85; K. Heitmann, Limbă şi politică în Republica Moldova (Lingua e politica nella Repubblica di Moldavia), Chişinău 1998, nuova ed. a ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sulle condizioni di lavoro. L' illiceità del mezzo deriva naturalmente, come si è visto, dalla creazione dello strumento legale anche con utílità. Quest'opera, che fu tradotta in varie lingue e che successivamente servì di guida ad altri autori, è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sulla sistemazione della statua del David michelangiolesco, che non assorbono naturalmente l'attività del pittore. Il quale dal 24 ottobre 1503 ha fatto penetrare per li sensi, e posto silenzio alla lingua de' litiganti".
Ma L. non è un empirista o ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] opera. A mouthful of sky, la prima soap indiana in lingua inglese, e Swabhiman, la prima ad andare in onda più tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo sono ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel 1824 allo scopo di rompere ed estrarre per le vie naturali i calcoli della vescica, e già poco dopo perfezionata da Leroy Semeiotica e diagnostica chirurgica del Taddei. Nei paesi di lingua tedesca, i trattati di Pitha-Billroth, di Albert, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di giovare ad entrambe.
Le prime università. - Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro nel 1920 è stata inoltre fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese.
In Ungheria l'università più antica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] " generalmente intese col valore di poesie per musica in lingua volgare), in un ambito più propriamente ritmico-accentuativo. Non tiene conto, insomma, della posizione degli accenti naturali come, invece, impongono le nuove leggi del modalismo. La ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la stampa a Trento, stampando dapprima il racconto in lingua tedesca del martirio inflitto dagli ebrei di quella città quella dei fanciulli; nel corso della quale si presentò naturalmente la questione della concessione del calice ai laici, chiesta, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla lingua inglese.
All'occhio nudo le stelle appaiono nella massima color cremisi. Negli affreschi i rossi son terre d'ocra naturalmente tinte da diversi ossidi di ferro, mentre il finissimo colore ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] pubblico, e oltre a esser voltato in varie lingue, non dispiacque neppure al Chaucer, che in forma Lipparini, la vita e l'opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...