Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] of Portuguese culture in India and Sri Lanka, Fundação Macau 1995.
Letterature di lingua tedesca
di Antonella Gargano
A chi voglia tentare un bilancio, a partire naturalmente dalla Germania, della l. degli anni Novanta sembra offrirsi un fin troppo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] I rimanenti alloglotti parlano l'italiano, il turco o lingue diverse.
Nel complesso gli alloglotti sono, anche secondo le Entrambe per la loro situazione geografica, per le loro ricchezze naturali e per la loro storia. Nella prima, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] strada di trasformarsi in una lingua neolatina; e così sarebbe avvenuto se l'influsso romano fosse continuato più a lungo. Fra gli elementi stranieri si aggiungono gli elementi italiani, più frequenti, come è naturale, negli Albanesi d'Italia, quelli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ; succ:nat→nat; eq:nat,nat→bool.
Associando a nat l'insieme dei naturali e a bool l'insieme {vero, falso} e interpretando le operazioni zero (come sistemi di calcolo a utenti con culture, lingue, evoluzione psicofisica differenti, assumono qui un peso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] caratterizzate dall'uso di materiali concreti, cioè suoni naturali complessi, con i quali Schaeffer compì i primi in particolare a Orano, è nato invece il genere urbano in lingua araba maggiormente conosciuto e apprezzato anche in Europa: il raï. Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e per attribuire allo stato stesso un soverchio carattere di organismo naturale. Il contrasto fra la virtù umana e la fortuna, a e "da quello tempo gli parrà più conveniente et in quella lingua o latina o toscana che a lui parrà", secondo la proposta ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il male".
La filosofia nella Germania postbellica. - Com'era naturale, nel 1945, al concludersi della guerra, il primo problema che questa direzione che conviene volgere lo sguardo nei paesi di lingua inglese, se si vogliono cogliere i frutti di una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] istruzione, segnatamente con l'apprendimento e la diffusione delle lingue degli stati membri" dell'Unione Europea (come si la maturazione di un senso di responsabilità nei riguardi dell'ambiente naturale e della gestione delle sue risorse. La l. 8 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] il termine barbaroi, soprattutto per l'incomprensibilità della loro lingua, parlanti cioè per fonemi quasi animali e non decodificabili in piedi, gli uomini accovacciati; i loro bisogni naturali li soddisfano in casa ma mangiano all'aperto (Erodoto ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il gas naturale viene esportato in URSS (2,4 miliardi di m3 annui secondo , termine peraltro spesso usato per designare gruppi di lingua dari (persiana) etnicamente e culturalmente diversificati, ma per ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...