Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] margini del deserto di Gobi, con altitudine media di 3000 m.
Nell’A. mongolo A. e altre popolazioni tatarizzate per la lingua, ma affini nel tipo fisico ai Samoiedi ai Greci con il nome di Sciti e ai Persiani con quello di Shaka. Nel corso del 7 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] entrambe le zone non erano né arabi né persiani per origine, lingua o tradizione politica, ma piuttosto turchi che discendevano agricoltura e i commerci secondo i modelli degli imperi del Medio Oriente. Anche i governanti e i principi mongoli si ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] i fronti.
In alcune città persiane sono presenti due comunità, una di lingua greca e l’altra che si . Secondo A. von Harnack, Missione e propagazione, cit., l’espressione «in medio mundi» si riferisce qui alle Chiese greche e italiche.
121 Cfr. Tac., ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] vita; dell’identità musulmana, mediata dalla cultura arabo-persiana; infine dell’elemento bizantino, Liber Graecus dell’Archivio di Stato di Venezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVI secolo, in Byzantion, 82 (2012), pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tramandati da fonti letterarie in lingua greca, latina, siriaca e l’organizzazione della campagna persiana, come in Festo115. La di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che affiancano a un busto di Tiberio iscrizioni medio-persiane esemplate su un lessico religioso tipicamente zoroastriano16. E della Siria e della Mesopotamia, oltre a essere la lingua in cui sono redatti gli scritti religiosi e che rappresenta ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il indicazioni preziose. Le persecuzioni persiane nel IV secolo, al Il monachesimo armeno nell’Armenia storica e nel Medio Oriente, in Storia religiosa dell’Armenia, cit., ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] restaurazione che vede il succedersi delle dominazioni persiana, ellenistica e romana, l'inizio di degli Ebrei della diaspora con la lingua e la cultura del paese di araba di gran parte del Vicino e Medio Oriente, conquista che si estese poi anche ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] uniate al di fuori d’Italia, nel Medio Oriente e in Russia. Un esempio della non si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua simile e si trovano dispersi in altri paesi come la e da aree d’influenza persiana e russa.
Il radicale cambiamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] che l'hanno preceduta nel Medio Oriente antico? Come interpretare dominanti dell'epoca, la bizantina e la persiana, nelle quali la storia svolgeva da secoli, frattura prodotta dall'introduzione della lingua araba come lingua del nuovo Impero e della ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...