ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Conferenza internazionale sul Medio Oriente, sotto Yehoshua῾ (n. 1936).
Il primo, tradotto in più lingue, ha riscosso un discreto successo internazionale. In Mīkā'ēl che va dal Neolitico all'epoca persiana. Di notevole interesse è la porta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] questo mondo lacerato da conflitti Maometto portò una riaffermazione in lingua araba dell'esistenza di un unico Dio onnipotente, Allāh greca, persiana, ebraica e di altre culture mediorientali. Da questa sintesi sarebbe emersa nel Medio Oriente una ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ciò che rimaneva delle conquiste ottomane in Medio Oriente. In pratica, un mandato era preciso, caratterizzato da un'origine, da una lingua o da una storia comuni, organizzato di dell'India erano di origine persiana e religione musulmana, ma questo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dalla città di Mari (sul medio Eufrate) provengono i più articolati esempi fosse originariamente in assiro (la lingua scritta dell'epoca in quella pp. 364-397.
Kent 1953: Kent, Roland G., Old persian. Grammar, texts, lexicon, 2. ed. rev., New Haven ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] chiuso. In traduzione francese (una lingua della quale il D. ebbe nella rivolta ionica e nella rappresaglia persiana: e sanno, però, miracolosamente vincere storica". Donde la necessità d'una via media fra l'illeggibilità del Pais e la soverchia ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] le vie commerciali più importanti nel Medioevo, percorsa anche da Marco Polo nei la civiltà dell'estremo Oriente e quella persiana. Il buddismo, invece, risalendo a ritroso che la gente adorano Malcometo, e ànno lingua per loro. Egli è grande reame e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e (scrittura cuneiforme e lingua babilonese). È l'epoca che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall 9° vide l'adozione di modelli persiani su scala sempre più vasta da parte e della trasformazione etnica del Medio Oriente e soprattutto dell'Anatolia. ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] urbana e commerciale, dotata di una lingua scritta, in rapporto con la di Stati regionali fu interrotto dalla conquista persiana a opera di Dario I (522-486 diffondendovi il buddhismo. Dopo i Maurya, sulla media e bassa valle del Gange regnarono gli ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] Alicarnasso, Plutarco) di origine spartana o persiana. I Sabini della valle tiberina sono congiunti °-5° sec. a.C. attestano una lingua paleoitalica e un alfabeto locale derivato da quello etrusco e affinità con quello medio-adriatico e piceno; i dati ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...