L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] meridionale, dove conservò la propria lingua non greca fino al IV sec corso della quale la città si schierò con i Persiani. Dalla monetazione di questo periodo si ricava il del rame. Alla fine del Bronzo Medio lo sviluppo del commercio del rame con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] -30; D. Stronach, Achaemenid Village I at Susa and the Persian Migration to Fars, in Iraq, 36 (1974), pp. 239-48 Ferro III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di un signore con iscrizioni in lingua greca, riportanti i ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'articolo introduttivo e spiegazione delle tavole in lingua inglese e francese).
(A. Bank)
10. della civiltà e dell'arte persiana della regione meridionale del Turkestan non antica e del periodo del primo Medioevo.
Bibl.: A. Ju. Jakubovsky, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. -560 a.C.). Dopo la conquista persiana della Ionia nel 545, i Focei 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600-479 a. C.). - Tra i più fine del V sec. a. C. ancora medita, situata tra l'Olympièion e il santuario di I-II, Atene 1955-58 (ediz. in lingua francese, Parigi 1966), passim; R. Martin, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre Oman, che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al 740; Sciti persiani in fuga da Shiraz verso Kilwa nel 975. Le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le percorrenze terrestri medio-orientali. L'instabilità determinata dall'estendersi delle incursioni persiane è attestata da livello lessicale nella creazione di una vera e propria "lingua franca" marinara, le cui espressioni sono evidenti nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] cui testo, in una lingua che sembra ricordare l’etrusco di un insediamento durante l’Antico e Medio Elladico con unità abitative circondate da un la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane e alla guerra tra Atene e Sparta e nel ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] stato riconosciuto come un termine di lingua egeo-asiatica e Imbrasos come Megara il tunnel lungo 1 km, e alto in media m 1,75, scavato nella montagna su cui sorgeva la della potenza di S., conquistata dai Persiani prima e asservita poi agli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] a razze diverse e che parlavano differenti lingue, ma che si reggevano all'incirca rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere sono stati assorbiti in essa elementi greci e persiani più o meno rielaborati. Non è superfluo ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...