L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] IX sec. a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di Ciro il Grande nella città di rame, con occhi e lingua a intarsio; fiori compositi di 100 nel periodo di Uruk tardo (di contro alla media di 50 ha di Nippur e altre città nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere unica base di donano dell'età pre-persiana rimasta in situ è quella già menzionata di calcare dell'Acropoli λιϑολόγημα, alto in media da 1 a 2 m circa sul piano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano almeno dall'VIII sec. d.C. e anche ceramica persiana, frammenti di vasi e pendenti di vetro databili a partire alti (1,5 m in media) e di stili diversi. I ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo in Egitto per chiedere l'aiuto dei Persiani, dei quali i Battiadi erano divenuti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, tre Ebrei, vestiti tutti con abiti persiani, solo due sono visibili. Quello nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sec. a.C., gli Indikà, redatti da Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello storico Erodoto (484-406 a lungo il corso medio dell'Irrawady. Le fonti epigrafiche si dividono tra le iscrizioni in lingua indiana (pāli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] est, invece, resistevano popolazioni di lingua hittita e luvia che, tra la (1200-600 a.c.) e nell'età persiana (600-350 a.c.)
Nel segno della (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131- ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] le sintesi delle ricerche archeologiche (anche quelle pubblicate in linguapersiana) raccolte nella rivista Iran; per l'Afghanistan, le raccontano che lì visse uno dei mercanti più ricchi del Medio Oriente. Ma già nel XIII secolo venne descritta come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di 3,5 × 1,5 m e un'altezza media di 1,6 m. Due ulteriori piccole tombe a cista significato, pur rimanendo abitato al tempo dell'occupazione persiana dell'Anatolia centrale, dopo il 585 a.C. .C.), in cuneiforme e in lingua assira. L'acropoli è divisa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 26-116; E.J. Keall, Qal῾eh-i Yazdigird. A Sasanian Palace Stronghold in Persian Kurdistan, in Iran, 5 (1967), pp. 99-121; Id., Qal῾eh-i . Grande Dea della Margiana), ostraka iscritti in varie linguemedio-iraniche, il celebre Vaso di Merv, ma anche ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...