Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .), Coinage and Administration in the Athenian and Persian Empires, Oxford 1987, pp. 53-63 sec. d.C. nel mondo romano hanno una capacità media di circa 1 quadrantal (Dressel 1 A e B, più termini in lingua Aymara che non in lingua Quechua e spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] grandi cambiamenti: l'arabo divenne lingua ufficiale; i musulmani cominciarono a aree di fabbricazione siriana e persiana; sono stati rinvenuti persino . La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo - La prima comparsa di tribù di lingua greca nell'Egeo va posta circa al ) o poco dopo. Furono portate via dai Persiani come cimelio eccezionale per la loro tecnica della ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] inoltre, a causa delle invasioni persiana e araba, un'intensa tra il SS. Salvatore in lingua Phari di Messina e il monastero S. Bottari, I rapporti tra l'architettura siciliana e quella campana del Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; A. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dalla metà dell'VIII sec. a.C. dal medio Nilo al Delta come XXV Dinastia egiziana, e tipo diplomatico, come suggerito per l'epoca persiana da alcuni cenni di Erodoto e da un altri fenomeni, come l'uso della lingua e del geroglifico meroitici al posto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e (scrittura cuneiforme e lingua babilonese). È l'epoca che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall 9° vide l'adozione di modelli persiani su scala sempre più vasta da parte e della trasformazione etnica del Medio Oriente e soprattutto dell'Anatolia. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] assurgeranno al rango di classici, la lingua del Medio Regno sarà coltivata come lingua sacrale sino alla fine della storia templi che, dopo la perdita della sovranità politica sotto le dominazioni persiana (525-404 e 343-332), macedone (332-30) e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, cariatidi del tipo dell'Artemide Persiana, e consente pertanto di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] oggetti tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina. La tradizione letteraria ci dà notizia che il satrapi persiani, e poi dei sovrani e dei grandi mercanti ellenistici, entra adesso nelle case della media borghesia, ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...