L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, tre Ebrei, vestiti tutti con abiti persiani, solo due sono visibili. Quello nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , pp. 474-652; U.A. Pope, Persian Architecture, London 1965; P.S. Garlake, The Works, Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G Profeta, la grammatica in quanto lingua del libro rivelato. Non si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. -560 a.C.). Dopo la conquista persiana della Ionia nel 545, i Focei 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre Oman, che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al 740; Sciti persiani in fuga da Shiraz verso Kilwa nel 975. Le ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...