L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] grandi cambiamenti: l'arabo divenne lingua ufficiale; i musulmani cominciarono a aree di fabbricazione siriana e persiana; sono stati rinvenuti persino . La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e le quarantotto di S. Giovanni di Rialto e che la loro età media è di otto anni e dieci mesi, con le punte eccezionali di Bortolo , un centro per l’insegnamento delle lingue araba, turca e persiana, appoggiandolo al noto orientalista Simone Assemani. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in lingua nazionale, va messa in relazione con la cosiddetta 'rivoluzione economica' nell'Alto Medioevo. cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, minuti e così ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] .
4.1 I chicchi sulla scacchiera (Leggenda persiana, 500 ca a.C.)
Il saggio Sussa uguale a: 45/3 = 15;
• il valore medio dei nove numeri da utilizzare è: 45/9 = con il proprio nome in una determinata lingua (antica o moderna) e si sostituisce ciascuno ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo - La prima comparsa di tribù di lingua greca nell'Egeo va posta circa al ) o poco dopo. Furono portate via dai Persiani come cimelio eccezionale per la loro tecnica della ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 123-158; G. Nepi che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in una maniera senza echi e riflessi di cultura persiana (Kühnel, 1971; Moretti, Zampetti, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dalla città di Mari (sul medio Eufrate) provengono i più articolati esempi fosse originariamente in assiro (la lingua scritta dell'epoca in quella pp. 364-397.
Kent 1953: Kent, Roland G., Old persian. Grammar, texts, lexicon, 2. ed. rev., New Haven ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] parametri indiani elementi di origine persiana, derivanti dagli Zīǧ al cinque versioni dell'Almagesto, diverse come lingua e come traduzione. C'è e il perigeo P. O′ è la posizione del 'Sole medio'. C è il centro dell'epiciclo che trasporta la Luna che ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] fuggiti dalla città di Juffa distrutta dai Persiani.
Ma è soprattutto nei dintorni di , diversi per provenienza, lingua, religione, cultura e 51-72).
2. Philippe Braunstein, Venezia e la Germania nel Medioevo, ibid., p. 49 (pp. 35-49).
3. Silvia ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] facile a ricordarsi e a pronunciarsi in qualunque lingua. La Kodak era una piccola scatola con un La luce che penetra dalla persiana e ripete dovunque arrivi generale erotizzazione dei rapporti sollecitata dai mass media, e oggi un certo tipo di nudo ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...