SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] giorno d'oggi. Numerose furono anche le lingue che vi si parlarono: la hurrita, la cercava, e infine moriva nel 163 in Media.
In quegli anni di assenza del re, o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vi tende al corsivo, ma la lingua non differisce in modo sensibile dalla fenicia di Atene dopo la seconda guerra persiana furono adoperati materiali presi alla rinfusa nota dell'indizione, comune nell'alto medioevo, non fu in nessun secolo abbandonata ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] hanno supposto, persiana.
Quanto agli Amarani di Brava, che parlano una lingua bantu, ma hanno Il clima è torrido e aridissimo: nelle bassure il mese più caldo (luglio) ha una media di circa 32°, e il mese più fresco (gennaio), di 26°; le piogge non ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . VI, la colonizzazione greca fu arrestata dai Persiani in Oriente, dai Cartaginesi in Occidente, e magistrati da essa eletti; greca la lingua (la κοινή), greci i culti più del 1688) a ritirarsi dal bacino medio e inferiore dell'Amur, che veniva ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 580-606.
K. Malm, R. Wallis, Media policy and music activity, London-New York 1992.
il genere urbano in lingua araba maggiormente conosciuto e apprezzato , La musique arabe, Paris 1972.
Classic Persian music: an introduction, Cambridge (Mass.) 1973 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 12 anni di 15.183 abitanti con una media di 1265 ab. per anno. L'aumento e soprattutto la ripresa navale ateniese-persiana guidata da Conone portarono a un (ora proprietà dei Cavalieri di Malta della Lingua d'Italia) e la casa dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] più freddo di 13°,6 e di 14°,1; e così dicasi per le medie stagionali di 19°,2 e di 19°,3 per la primavera, di 25°,5 1930) da diminuire.
La lingua della popolazione indigena è l' a tributo. Dopo le guerre persiane, rinvigorito lo spirito democratico, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Mamelucchi d'Egitto a sud e con i Persiani sciiti ad est. A sud la potenza si suddividevano in nāḥiyeh;
2. possedimenti mediati: a) territorî occupati e amministrati da traduzioni più o meno attendibili in lingue europee. Per le prime fonti si ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] O. a E. l'altipiano fino alla depressione del medio Arasse. Al di là di questa si eleva un nuovo l'Armenia fu disputata tra Turchi e Persiani, e nel 1605 Shāh ‛Abbās di Persia per il proprio uso e nella propria lingua, ma si sono poco curati di farsi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] innanzi agli occhi: non così il Medioevo, il quale tuttavia anche in carmi Asiate di Cuma, è rapsodo, e scrive in lingua che vuole essere omerica, seppure non è sempre per gli epigoni fino alla guerra persiana orienta bene W. Schmid, Griechische ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...