Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] antico Egitto, in India, nel Medio Oriente e in tutti quei o di termini equivalenti in altre lingue che per designare la magia usano parole sabba, Torino, Einaudi, 1989.
g. gnoli, La religione persiana, in Storia delle religioni, a cura di P. Tacchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] territori orientali sarà il greco la prima lingua.
Quindi va considerata la diffusione della città il fulcro e propaggini nell’attuale Medio Oriente (il punto d’attrito a metà strada tra la cultura persiana e la nuova dominazione greco-macedone: ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] fra 1325 e 1353 compì una serie di viaggi dall'Africa al Medio Oriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, di dubbia di nuove dinastie di etnia turca e di lingua turca o persiana, a partire dai Selgiuchidi, alterò tuttavia profondamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] verso la decifrazione di questa lingua indoeuropea compiuta nel 1910 dal nella piana di Konya (dal 1962). Sempre al Bronzo Medio va ascritto il palazzo di Beycesultan, scavato da S necropoli monumentale e una apadāna persiana, mentre Ch. Burney ha ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] scarsi sono, finora, i documenti del Medio Bronzo. Mancano ancora, sia a Poliochni di scavi prebellici e recenti, una lingua che sembra attestare una fase fonetica interrotto la sua vita in occasione della spedizione persiana di Otane del 512/511 a.C. ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] ampia fattoria fortificata è documentato nell'età persiana ed ellenistica di Mardikh VI Α-B , da un muro di scarpa alto in media c.a 4 m e, in alto, III millennio, ibid., pp. 195-219; P. Fronzaroli, Lingua e testo negli archivi di Ebla, ibid., pp. 220 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] il non greco è pertanto colui che usa la lingua in modo improprio o balbettando. L’origine del concetto Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. Shear Jr., The Persian Destruction of Athens. Evidence from ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] gran parte degli Avari era probabilmente di lingua turca. Gli Avari disponevano di un d’argento centroasiatici, d’influenza persiana.
L’eredità archeologica degli Avari VIII secolo dalla sintesi della cultura medio-avara nacque la “cultura del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] 637, segnò la conquista della capitale persiana Ctesifonte, la successiva vittoria di Dipartimento delle Antichità Irachene. Nell'area del medio Eufrate, a Qalat Giabar e a Balis adottarono l'alfabeto arabo per la lingua turca, che divenne l'idioma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] infatti appreso da autodidatta il ge'ez, la lingua letteraria dei popoli etiopici, perfezionandola poi con del Vicino e Medio Oriente, dalla preistoria a tutto l'Evo Medio, che il G ; profondo conoscitore della storia persiana e sasanide; studioso di ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...