DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Vella; contro di lui ed in difesa dell'abate maltese, insorse, con violenta polemica, il D. (Giudizio intera vicenda quello che emerse più chiaramente fu la poca dimestichezza di lingua e storia araba tra i cultori di storia siciliana. Nel 1790 ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Manara fondò la cooperativa che pubblicò il mensile Corto Maltese. Tenne corsi di fumetto alla Libera Università di , Torino 1998, pp. 73-76; M. Tavosanis, A. P. e la lingua del fumetto, in Il Rogiolo. Rivista telematica, 1998, 1; P.V. Tondelli, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] in contatto con la popolazione locale imparandone la lingua e proseguì gli studi frequentando il liceo Vittorio La casa dorata di Samarcanda e Mū, l’ultima avventura di Corto Maltese (1988, stampata in volume nel 1992).
Varie storie a fumetti, fra ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] entrò nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a . 313, 326-341, 344-354, 356-358, 479 s.; A. Mifsud, Biblioteca maltese, I, Malta 1764, pp. 195, 199; L. De Boisgelin, Malte ancienne et ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] di nautica. Nel 1821 si trasferì a Buenos Aires e nel 1825 il maltese G. B. Azzopardi, comandante del porto di Buenos Aires, lo designò o riguardanti il predetto: il diario autografo, in lingua spagnola, dell'esplorazione del Rio Bermejo, scritto a ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] alla metà del Seicento dall'archivista, il maltese Domenico Magri, che rimase colpito dall'erudizione delle , anche se si avverte la sua predilezione per la prima lingua. In volgare compose sonetti di fattura petrarchesca; in latino predilesse ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] , Ragguaglio sui codici e monete saraceniche pubblicate in Sicilia a spese Regie dal Sig.r Abate Giuseppe Vella maltese professore di Lingua Arabica nell’università di Palermo, 26 aprile 1796; Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.110, n. 5: F ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] di verificare la stabilità della sede, l'"albergia", della Lingua d'Italia sempre a Malta.
Dopo alcuni provvedimenti urgenti 1961, pp. 83-113; V. Bonello, Posizione storica dell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storia ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] quel tempo dilagava la polemica sui falsi dell’abate maltese Giuseppe Vella, il quale approfittando della carenza di studi
Il 13 ottobre 1795 Morso fu nominato professore interino di lingua araba nella stessa Reale Accademia (e confermato di ruolo l ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 17 febbr. 1563 tornò a Malta, dove era a capo della lingua italiana, "tenendo corte da Gran Signore" (Bosio, p. 460 la vita dell'Ordine ed il "fuori Collachio", ove risiedeva la popolazione maltese" (Monterisi, p. 129). Nell'estate 1571 il D. curò la ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...