DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ripreso pari pari dalle altre fonti anche di lingua tedesca, compreso il Füssli (1779), dando origine di bibliografia per i Beni culturali della Liguria, a cura di L. Grassi Maltese, Genova 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] vapore alla volta di Isnā. Stavolta aveva con sé il maltese G. Portelli, incaricato delle osservazioni astronomiche, un pittore di dell’origine del Nilo, Venezia 1862; Relazione sulla lingua degli Auidi, tribù nilotica equatoriale, in Il commercio d ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] missione dell'Africa centrale. Al primo vicario apostolico, il maltese Annetto Casolani, dimessosi a meno di un anno dalla nomina qui rivolgendosi all'intera Nigrizia con la omelia in lingua araba nella domenica 11 maggio. Fu una progressiva ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] (1890-91), il B. nel 1892 assunse l'incarico di lingua turca presso l'Istituto orientale di Napoli, ove divenne ordinario nel per il persiano. Ne furono frutto i saggi di maltese, pubblicati su varie riviste e nei supplementi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] tempo il G. fosse del tutto ignaro della lingua latina, a differenza invece dell'altissimo livello che avrebbe e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 230 s.; P.L.M. Leone, Le lettere di T. G., ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio istituì la cattedra di lingua araba nell'Accademia, assegnandola all'abate maltese G. Vella, che stava componendo la fantasiosa traduzione di un codice arabo conservato nel convento benedettino ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Crisolora e che a quest'ultimo abbia chiesto lezioni di lingua greca. Fu in casa di Crisolora che I. ebbe modo Convegno internazionale, Trento… 1990, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; Rome reborn. The Vatican Library and ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ricordi del padre Raimondo e della zia suor Maria, maltesi e allievi in gioventù di Preti, nonché di un enfatizzato il Martirio di s. Caterina d’Alessandria nell’omonima chiesa della Lingua d’Italia a La Valletta. L’opera ripropone il soggetto del ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] anche un conflitto combattuto tra uomini che parlavano la stessa lingua e avevano origini comuni. La sua corrispondenza non tradì con le varie centrali dell’esilio, come quella maltese gestita da Nicola Fabrizi. Alcuni eventi confermarono l’ ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la proposta di realizzare un Dizionario tecnologico della lingua italiana e si adoperò attivamente per coinvolgere per azioni. Catechismo dedicato a S.M.B. ed al popolo maltese (inserito negli Annali Universali della Bancocrazia Sovrana, pp. 27-41, ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...