PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] il gorgerino o all'ascella (fig. 3, n. 9); la lingua di bue è una specie di daga: sua caratteristica essenziale è di aver 15). Altra specie di pugnale orientale è il kriss, arma malese spesso a lama fiammeggiante (nn. 16 e 17). Generalmente questi ...
Leggi Tutto
Storia
Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire nella lotta corpo a corpo ed è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine ... ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] , bazaar, chess, taffeta, khaki; dal tamil curry, catamaran; dal cinese sampan; dal giapponese kimono, tycoon, hara-kiri, judo, samurai; dal malese ketchup, bamboo; da lingue africane chimpazee, mumbo, jumbo, woodoo; dall'eschimese igloo, anorak; da ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] in tagal g: tagal ugàt "radice, vena", malese urat, dayak uhat.
Il posto dell'accento nella maggioranza delle lingue maleo-polinesiache dipende da regole precise, assai semplici; molte lingue accentuano regolarmente la penultima sillaba; anche il ...
Leggi Tutto
SINDBAD (Sindibād) il Marinaio
F. G.
Eroe di un ciclo di racconti leggendarî di viaggi, che compaiono inclusi nella raccolta novellistica araba delle Mille e una notte (v.; notti 536-566 nelle edizioni [...] Oceano Indiano, l'India stessa, Ceylon, forse l'Arcipelago Malese. Le notizie sulle spezie che ivi S. trova (il arrivare più tardi di questa data, anche tenendo conto della lingua, che non è quella delle parti più popolareggianti e moderne delle ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] ), la prima agisce in modo che la r rimane (mak. uraq "vena" accanto al malese urat, tagal ogat e dayak uhat). Il pĕpĕt, vocale neutra delle altre lingue maleo-polinesiache, si presenta nel makassar come a (makassar takkaṅ, proto-maleo-polinesiaco e ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] l'agricoltura con la zappa: le parole corrispondenti appartengono però a lingue del gruppo mon-khmer, e se ne deve dedurre che non si tratta di un imprestito recente dai Malesi. Fra esse si trova anche la capanna quadrangolare su palafitte, comune ...
Leggi Tutto
TAPA
Georges Montandon
. La tapa è una stoffa fatta con la scorza d'albero battuta, così chiamata nella lingua di Tahiti. Tale nome ha prevalso su vari altri usati nella Polinesia e in altri continenti [...] primordiali e inferiori, la fabbricazione di stoffe di scorza battuta corrisponde al livello antico, polinesiano, della cultura malese-polinesiana, mentre la tessitura (in qualunque luogo essa abbia avuto origine) corrisponde al livello più recente ...
Leggi Tutto
GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale)
Edoardo Zavattari
Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] occhi (salvo poche eccezioni) senza palpebre mobili, pleurodonti; lingua carnosa leggermente incisa all'apice, protrusibile. La pelle l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America ...
Leggi Tutto
MARTIN, Rudolf
Gioacchino Sera
Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche [...] dei Fuegini e, dopo un viaggio di studî in Malesia, professore straordinario a Zurigo nel 1899 e ordinario nel 1905 ed ebbe, a Zurigo e a Monaco, scuole assai frequentate, molti degli attuali antropologi di lingua tedesca essendo stati suoi allievi. ...
Leggi Tutto
MOI
Renato Biasutti
. Nome collettivo dato dagli Annamiti alle popolazioni selvagge disseminate soprattutto nel territorio boscoso e montano della catena annamitica. Si possono dividere in due gruppi, [...] infatti, che comprende i Cham e le tribù Jarai, Rade, Raglai, Chur, Krung, Mdur e Blao, parla una lingua imparentata con la famiglia malese; l'altro, raggruppato a nord del precedente, che comprende le tribù Balmar, Sadang, Rangao e alcune altre, si ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
maleo-
màleo- [adattam. dell’ingl. malayo-, da malay «malese»]. – Primo elemento di pochi termini composti, in cui significa «malese», con riferimento a lingue e famiglie linguistiche.