NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che autonoma, serbarsi anche, per riti, usi, costumanze e lingua ufficiale, città greca. Non toccata, per le sue potenti e Beneventani (816); cinque fieri assedî posti a Napoli dai Longobardi di Benevento (822, 831, 832, 835 e 836), che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] diversi dal diritto romano, la lingua originaria si continuava ad usare come lingua ufficiale; sopravvivevano le precedenti e temporali, provvedono negli anni che seguono la dominazione longobarda e in quelli che preludono alla formazione dei comuni, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] .
Firenze fu sotto la giurisdizione di un duca nel periodo longobardo - se ne ricorda uno di nome Gudibrando - e poi e folklore: Per le opere concernenti la questione della lingua, cfr. italia: Lingua. Per gli antichi testi cfr. A. Schiaffini, Testi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , facendone abbattere le mura (641). Oscurissimo il periodo longobardo. Certo è che l'antico centro marittimo e navale cui la musa genovese subisce l'influsso della poesia in lingua italiana, spicca Paolo Foglietta, il primo inventore del genovese ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e più volte in ginocchio la chiesa, segnando con la lingua croci sul pavimento, oppure la preghiera assume l'energia d' dopo la morte di S. Gregorio. Alla venuta dei Longobardi, questi monasteri subirono saccheggi e devastazioni e scomparvero. La ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sede di un duca bizantino, questo venne sostituito da un duca longobardo. Torino formò quindi un vasto ducato corrispondente in gran parte alla ordine di Emanuele Filiberto l'italiano come lingua ufficiale. Pochi anni furono sufficienti perché Torino ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] che già pochi anni dopo l'inizio dell'invasione longobarda sono padroni dei principali valichi alpini nelle valli di , in Arch. glott. cit., XVIII, p. i segg.; Cl. Merlo, in Lingue e dialetti d'Italia, Milano 1932; K. v. Ettmayer, Dial. di Vinadio, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del toscano, viene abbandonato il vago ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi regionali e municipali San Pietro delle terre già greche, ritolsero al regno longobardo Bologna. In realtà nel periodo successivo, quando fu ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Italia, e aveva con quella intensi rapporti fino dall'età longobarda. La penetrazione dei Pisani nell'isola era profonda, ancora ; A. Solmi, Sul più antico documento consolare pisano scritto in lingua sarda in Arch. stor. sardo, II (1906); P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura degli Oschi, a cura di E. Campanile, Roma 1985, pp. Bari 1985; M. Rotili, Benevento romana e longobarda, Benevento 1986; R. Giamminelli, Il centro antico ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...