Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] era stato caratteristico di ampie zone dell'Italia preromana, le cui popolazioni vivevano katà komas (o, nella lingualatina, vicatim), soprattutto in quei territori interni dominati dall'economia pastorale (oltre ai Marsi e Peligni indicati da ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in lingualatina, spesso adattando lettere dell'alfabeto greco a quelle dell'alfabeto latino.Nel -170; H. Buchthal, A Note on Islamic Enameled Metalwork and its Influence in the Latin West, Ars islamica 11-12, 1946, pp. 195-198; A. Alföldi, Die ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di rilevanti influssi linguistici e culturali.
In una situazione in cui la distinzione fra Sabina e Sannio apparteneva solo alla lingualatina, dovuta ai differenti rapporti intercorsi nei secoli fra le varie etnie e Roma, sono gli stessi Romani che ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] .
59 Diocesi delle Mesie: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 387-400 (miliari: nn. 388-400). In lingualatina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In greco ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , il nome appare sempre al plurale, come documentato dai termini Gadeira e Gadeiroi (lo stesso avviene nei documenti in lingualatina, dove è attestata la forma Gades).
Per quanto riguarda l’insediamento continentale del Castillo de Doña Blanca, esso ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] poi da un consularis, fece parte della diocesi Italiciana.
Il processo di romanizzazione portò all'adozione generale della lingualatina, fuor che sulla costa orientale, specialmente a Catania e a Siracusa, dove continuò a parlarsi anche il greco ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e l'Apocalisse) e poi, nel VI sec., la Filosseniana, che raccoglie tutto il canone del Nuovo Testamento. Le prime traduzioni in lingualatina risalgono ugualmente al Il sec. e furono continuate nel corso del III secolo. Poiché da questa traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , ma piuttosto come uno spazio destinato agli spettatori (ϑέατρον) che corra tutt intorno (ἀμϕί) all'arena. Nella iscrizione dedicatoria in lingualatina dell'a. di Pompei (C. I. L., i, 1246), poco posteriore all'8o a. C., l'edificio è designato col ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di primo piano nel commercio mediterraneo, mentre la capitale economica dell'Impero è ora Cartagine, città di lingualatina, contrapposta alla greca Alessandria. Il mercato africano rimase fiorente anche sotto la dominazione vandalica di V secolo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di questi a. era il murus terreus Carinarum, avanzo di una antichissima cinta sulle Carine, una delle alture dell'Esquilino (Varro, De linguaLatina, v, 48). Aggeres dei quali si conservano notevoli avanzi, costituivano la difesa avanzata di città ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...