GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] quel filone classicista fiorito in Romagna, dove intenso era il mito di V. Monti e numerosi erano i traduttori e i poeti in lingualatina, il G. fu indubbiamente uno dei più dotati e felici per la fluidità, sonorità e anche arditezza dei suoi versi ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] al governo di Bologna.
Morì a Viterbo il 23 dicembre 1443.
È autore di due opere storiografiche, un Memoriale in lingualatina, a parte le ultime pagine in volgare, e una Cronaca di Bologna in volgare, che si offrono a interessanti considerazioni ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] (G. B. Egnazio, Ermolao Barbaro, Sebastiano Priuli e altri) anche il B., che prende la parola per primo in difesa della lingualatina.
Il B. ebbe rapporti di studio e di amicizia con molti letterati del suo tempo: fu soprattutto amico di Filippo ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] ) e nell'opera di carattere generale Il Tuscolano nell'età classica (ibid. 1908).
Dal 1904 al 1913 fu docente di lingualatina e storia dell'arte presso l'istituto Massimo alle Terme di Roma. A quest'epoca risale la pubblicazione del manuale Sulle ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] , che al seguito dello zio non si dedicò molto agli studia humanitatis, si limitò bensì a imparare la lingualatina per poi scrivere e copiare lettere ufficiali o intrattenere relazioni internazionali. Famoso è il quadernetto (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] 'Orto, contrada in cui il 20 luglio 1304 nacque Francesco Petrarca. Come il Petrarca il D., avvezzo alla pratica della lingualatina ed educato agli esercizi retorici, lasciò presto la città natale e, come già un terzo insigne aretino, Convenevole di ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] (uno siconserva nella Biblioteca nazionale di Firenze). Diviso in due sezioni - venticinque pagine di consigli medici scritti in lingualatina per medici e uomini di cultura, dieci pagine di consigli scritti in volgare e indirizzate "a quelli che ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] Apostoliche, del professore del R. Cesareo Liceo d. Cosimo Galeazzo Scotti, Cremona 1815; Sopra gli occhiali e Sopra la lingualatina (due capitoli in terza rima editi da L. Bellò in calce alle sue Memorie biografiche di Scotti sotto citate).
Fonti ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] seguito di Garibaldi nel 1860, nel novembre di quell'anno, indebolito e minato dalla malattia, accettò il posto di maestro di lingualatina nel ginnasio di Faenza diretto da don L. Bolognini. A Faenza, dove il G. fu animatore di un piccolo cenacolo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] dello Schiavo di Bari o ancora come Ammaestramenti dati per Salomone, di cui si conosce anche una redazione in lingualatina opera di Iacopo da Benevento.
Il testo è un serventese caudato con strofe di tre endecasillabi chiusi da un quaternario ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...