Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] Ottaviano e Antonio e cioè dopo la battaglia di Azio, nel 30 a. C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingualatina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu pubblicata o l'8 o il 7 a. C. (cfr ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] la base del corale protestante. In principio la tradizione romana viene rispettata; alcune parti della liturgia rimangono in lingualatina, specialmente quando la frequente ripetizione ha reso il loro senso generalmente noto. Ma il proprium Missae e ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] a ciò, proponeva un nome convenzionale costituito generalmente da un aggettivo (sapiens per la specie umana) in lingualatina, lingua che superava le difficoltà di comunicazione tra gli studiosi. Il numero di 4236 specie animali dell'edizione del ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] per impulso di F. Ehrle, iniziava nel 1897 una c. scientifica dei propri imponenti fondi manoscritti, adottando la lingualatina e il modello di descrizione esauriente, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto testuale.
La descrizione sommaria e il ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] Mentre i documenti letterarî di questo sacerdozio si restringono appena ad una breve menzione fattane incidentalmente da Varrone (De lingualatina, V, 8), e da Masurio Sabino (presso Gellio, VI, 7,8), nei monumenti scritti troviamo invece gran parte ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] il secondo frammento tratto da "Artemidoro libro ii" che Costantino ci fornisce ("Gli Iberi della costa adoperano la lingualatina") doveva appartenere a questo contesto. "I Turdetani, e soprattutto gli abitanti della Betica [scrive Strabone in uno ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] di milizia indigena. Ma la diversità dell'organizzazione, del vestito e delle armi, la scarsa o nessuna conoscenza della lingualatina, l'impiego per un tempo limitato, talvolta per una sola campagna, li separavano nettamente dalla milizia ausiliaria ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] una sconfitta dai romani (anno 215). Per questa sua fedeltà, Cuma ebbe nel 180 a. C. il diritto di servirsi della lingualatina negli atti ufficiali, e poi, già prima, è da credere, della guerra sociale, i pieni diritti di cittadinanza. Nella guerra ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] greca e in lingualatina: nel mondo ellenistico e bizantino le prime, in Italia, in Francia e in altri paesi dell'Europa occidentale le altre. Questo secondo filone, (in cui non sono da escludersi tracce letterarie del primo e forse influssi siriaci ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] la teoria del ritmo gregoriano attraverso: lo studio della lingualatina e della sua ritmica in relazione alle melodie; l III, 7 e 78), Du rôle et de la place de l'accent tonique latin dans le rythme grégorien (VII, 19 e 344).
Per le teorie diverse, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...