POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De linguaLatina” di Varrone, in Pomponio Leto e la prima Accademia Romana. Giornata di studi... 2005, a cura di C. Cassiani - M. Chiabò, Roma ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle popolazioni slave della Penisola Balcanica. Le città dalmate diedero luogo anche alla formazione di una particolare variante della lingualatina, detta appunto «Dalmatino», di cui si conosce l'uso fino al XVI sec. e, nell'isola di Veglia (Krk ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] furono il paragrafo De locis delle Antiquitates rerum divinarum di Varrone (perduto, ma utilizzato dallo stesso Varrone nel De linguaLatina e da Verrio Flacco), e un'opera, parimenti perduta, di Phlegon, liberto di Adriano, Περὶ τῶν ἐν ῾Ρώμῃ τόπων ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alcuni commenti biblici, Marco Barbo, congiunto di papa Paolo II e futuro cardinale, che si interessa al De lingualatina di Varrone, Vinciguerra Dandolo che chiede Festo Pompeo. Stefano Querini forse rientra invece nel gruppo dei seguaci di Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C. esistevano, nell'ambito laziale, officine ove oggetti tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingualatina. La tradizione letteraria ci dà notizia che il tempio di Giove Capitolino, dedicato, secondo la stessa tradizione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] già prima della caduta di Costantinopoli, è territorio del ritorno intellettuale all'Antico. L'anonimo veneto che lascia il resoconto in lingualatina d'un viaggio fino al Mar Nero effettuato fra 1404 e 1407 è certamente tra i primi a rileggere il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (190); mentre all'ulteriore perfezionamento, dopo l'ingresso nella cancelleria, avrebbe provveduto il "precettore della lingualatina", appositamente stipendiato dalla Repubblica. Non era invece più richiesta nel '5-'600, se non come eccezione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della continuità culturale, essendo attestata la lingualatina attraverso le iscrizioni sino al VII du Nord dans l'antiquité, Paris 19982; N. Francovich Onesti, I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores
di Danila Artizzu
Il posto romano di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] era stato caratteristico di ampie zone dell'Italia preromana, le cui popolazioni vivevano katà komas (o, nella lingualatina, vicatim), soprattutto in quei territori interni dominati dall'economia pastorale (oltre ai Marsi e Peligni indicati da ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] alternati a una sola maglia. Dei cinque anelli d'oro del tesoro uno ha una dedica alle Matres incisa sul castone, in lingualatina - altro elemento unificante dei gioielli romani, come il greco, sino al tardo antico (Böhme, 1978, p. 6 ss. figg. 5-6 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...