• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3351 risultati
Tutti i risultati [3351]
Biografie [1076]
Letteratura [578]
Religioni [374]
Lingua [377]
Storia [356]
Arti visive [178]
Archeologia [154]
Temi generali [140]
Diritto [141]
Geografia [90]

ZENO, Apostolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Apostolo Mario Fubini Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750. Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] lasciati (tra i quali citimmo le Dissertazioni vossiane, ossia le giunte e le osservazioni agli storici italiani in lingua latina, rammentati dal Vossio nell'opera De historicis latinis) dimostrano il rigore del suo metodo e la coscienziosità delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

RICETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription) Alberico Benedicenti La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] con la data e con la firma del medico. In Italia si scrive in lingua volgare, mentre presso molte altre nazioni viene redatta tuttora in lingua latina. In passato l'arte di formulare costituiva oggetto di apposito insegnamento. Agguerriti in quest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICETTA (1)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] considerato come uno dei migliori prosatori del suo tempo. Il castigliano per lui s'identificava quasi con la lingua latina; il che intese comprovare fin da quando nel 1518, ristampandosi dopo quattro anni dalla prima edizione l'Arithmetica theorica ... Leggi Tutto

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] romane, la cui tesi fondamentale, che pretendeva di riconoscere nel provenzale una lingua comune a tutto il dominio romanzo e intermediaria tra la lingua latina e le nuove parlate, attestava, più palesemente di altre manchevolezze, il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

MANZOLI, Pier Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZOLI, Pier Angelo Giuseppe TOFFANIN Giuseppe BORGIANI Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] fecero e i saggi di traduzione e le imitazioni in varie lingue. Il poema svolge la questione fondamentale del sommo bene, e stile scorrevolissimo e per la libertà con cui è trattata la lingua latina; e inoltre (ed è la cosa più importante) esso ... Leggi Tutto

RAMNENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNENSI (Ramnes e Ramnenses) Arnaldo MOMIGLIANO Nome di una delle tre antiche tribù romane, insieme con Tizî e Luceri (v. tribù). Un'etimologia che risale almeno a Ennio (Varr., De lingua latina, V, [...] conoscenze, non spiega bene la genesi delle tribù, presupponendo un gentilizio, e per di più etrusco, in tribù latine di tipo indoeuropeo. Ramnensi erano anche dette due delle sei centurie equestri anteriori all'ordinamento centuriato e conservate in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ ROMANE – INDOEUROPEO – ETRUSCHI – CENTURIE – SABINI

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIUFFI, Marco Faustino Eleonora Zuliani Improvvisatore e latinista, nato nel 1765 a Ragusa di Dalmazia, morto a Novi Ligure nel 1834. Entrato a Roma nell'ordine degli scolopî, per alcuni anni insegnò [...] raccolse nei Poemata varia meditata et extemporalia del 1833, ai quali mandò innanzi una dissertazione sulla fortuna della lingua latina da lui esaltata come la più adatta a trattare argomenti scientifici e degna di essere adottata dagli scrittori ... Leggi Tutto

LOTICHIUS, Petrus Secundus

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTICHIUS, Petrus Secundus Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] , pervasa tutta da una nota di accorata melanconia. In un secolo in cui la letteratura di lingua nazionale è interamente volta a fini pratici, la lingua latina fu per L. l'unico strumento consono per plasmare un mondo di autonomi valori estetici. Ma ... Leggi Tutto

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] con la t, derivato da un antico loudho- che in lingua latina sarebbe luberno o liberno, in lingua osco-sannitica louferno; la forma del verbo sostantivo sum uguale alla latina, di fronte alla forma osco-sannitica sim, secondo ha reso verosimile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] opere cosmologiche quali l'Imago mundi di Onorio d'Autun, l'Image du Monde di Gautier de Metz, ecc., enciclopedie in lingua latina e in volgare) e le opere poetiche (ad es., l'Ovide moralisé, vastissimo poema del principio del sec. XIV, che illustra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 336
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali