GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] Discorso delle antiche favole, tradotto in francese da J. Regnault e rifuso nella Ragion poetica; un dialogo De lingualatina; un trattatello De conversione doctrinarum, in difesa del cartesianismo; altri due De contemptu mortis e De luctu minuendo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fossero tradotti in francese, ma i Piemontesi dovettero continuare a servirsi della lingualatina. Emanuele Filiberto introdusse nella sua legislazione la lingua italiana, estendendo al Piemonte un vecchio privilegio della cancelleria della contea di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già passate nella lingualatina (Gerv. da Cremona, 1187; Sacrobosco, 1250; R. Bacone, 1294; Cecco d'Ascoli, 1327); ma i marinai italiani non si ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di quelli medici, così sia facto". Tali regole erano già contenute nel precedente statut0 dell'anno 1265, redatto in lingualatina.
Infine Lutero stesso, nel discorso sopra accennato, informa che all'inizio del sec. XVI il servizio medico negli ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il gesuita tedesco Joh. Ernst Hanxleden, vissuto in India dal 1699 al 1732, compose una grammatica sanscrita in lingualatina e un Dictionarium Malabaricum Samscrdamicum Lusitanum, rimasti manoscritti; di cui si servì il carmelitano scalzo Paolino di ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] ponderali:
Misure greco-egizie.
Non ci possiamo indugiare nella trattazione di misure provinciali romane nelle provincie di lingualatina, perché i dati a nostra disposizione sono troppo scarsi per ricostruire i sistemi metrici provinciali. Molto ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] contemporanei più che dai testi delle loro prediche, delle quali non ci restano al solito se non sunti e schemi in lingualatina, scritti dagli stessi predicatori, come nel caso di S. Antonio di Padova, o da qualcuno dei loro uditori, come avvenne ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ovina. Pochi decennî dopo il medico Jean Ruel curava la prima edizione dell'Hippiatrica, che usciva a Parigi nel 1530, in lingualatina; mentre una traduzione francese era preparata nel 1563 da un altro medico, J. Massé, che vi aggiungeva anche un ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] le critiche di cui fu oggetto. Alcune critiche furono d'indole radicale, come quella che propose di sostituire alla lingualatina la greca col pretesto che questa era ancora vivente. Altre critiche si limitarono a rilevare la mancanza di alcuni nomi ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ).
Con la caduta dell'Impero d'Occidente diminuiscono la conoscenza e l'uso delle notae. L'imbarbarimento della lingualatina, e la diminuita cultura generale, rendono perplessi gli scrittori di fronte alle audaci abbreviazioni delle notae. Si sente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...