• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3351 risultati
Tutti i risultati [3351]
Biografie [1076]
Letteratura [578]
Religioni [374]
Lingua [377]
Storia [356]
Arti visive [178]
Archeologia [154]
Temi generali [140]
Diritto [141]
Geografia [90]

Hoecke, Micha van

Enciclopedia on line

Hoecke, Micha van Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] La regina della notte (2007), ispirato al personaggio del flauto magico di  Mozart, e il più recente Orpheus di Micha van Hoecke (2008), in cui rivisita uno dei miti fondanti del mondo classico attraverso l’impiego quasi sacrale della lingua latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MICHA VAN HOECKE – MAURICE BÉJART – FLAUTO MAGICO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoecke, Micha van (1)
Mostra Tutti

Hessus, Helius Eobanus

Enciclopedia on line

Erudito e poeta tedesco (Halgehausen, Assia, 1488 - Marburgo 1540). Studiò a Erfurt, entrando a far parte del locale circolo umanistico sorto attorno a Muziano. A Erfurt, nel 1517, ottenne una cattedra [...] una volta a Erfurt, che abbandonò definitivamente, per trasferirsi a Marburgo, nel 1536. Scrisse quasi esclusivamente in latino, dominando la lingua in modo tale da meritare, da parte di Lutero, l'appellativo di rex poetarum. Al suo grande talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – MARBURGO – RETORICA

Pròbo, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Filologo latino (n. Berito, od. Beirut, nella seconda metà del sec. 1º d. C.). Si dedicò specialmente allo studio della letteratura latina arcaica rimettendola in onore, in contrasto con le tendenze grammaticali [...] temuto. Fu grammatico e critico del testo: Svetonio c'informa di una messe di osservazioni critiche di P. sulla lingua latina arcaica e sappiamo che curò edizioni critiche di Lucrezio, Virgilio, Orazio, Terenzio e Persio. La sua autorità fu grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – AULO GELLIO – SVETONIO – LUCREZIO – VIRGILIO

Loescher

Enciclopedia on line

Casa editrice di Torino fondata nel 1867 dall’editore e antiquario Ermanno L. (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Nel 1918 la casa editrice passò a G. Chiantore, che sostituì con il proprio nome quello [...] è stata rivolta all’editoria scolastica (si ricordano, tra l’altro, il Vocabolario della lingua latina di L. Castiglioni e S. Mariotti, 1966, e il Dizionario della lingua italiana di F. Palazzi e G. Folena, 1992). Pubblica anche periodici, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LIPSIA – TORINO – PAVIA

volgare

Enciclopedia on line

biologia Nella classificazione zoologica e botanica, nome con cui vengono indicati nell’uso comune animali o piante, in contrapposizione al nome scientifico con cui sono designati nella classificazione [...] più diffusa di un genere (per es., Beta vulgaris, la barbabietola da orto). linguistica Latino v. Particolare varietà della lingua latina (➔ latino), contrapposta al latino letterario e detta anche latino popolare o preromanzo, che è alla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – LINGUA LATINA – BOTANICA – LINNEO

penultima, legge della

Enciclopedia on line

In linguistica, legge che regola l’accentazione di parola nella lingua latina classica, nella quale infatti l’accento non è libero (né quindi distintivo), bensì condizionato dalla quantità della penultima [...] sillaba. L’accento cade sulla penultima se questa è lunga; cade sulla terzultima se la penultima è breve: monē′re ma lègĕre. Le eccezioni a questa legge sono solo secondarie e dovute a varie cause: caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA LATINA – AUDĪ

Marìa di Francia

Enciclopedia on line

Marìa di Francia Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire [...] Saint Patriz, derivato da un trattato latino scritto intorno al 1190 da H. de Saltrey. La sua opera più notevole sono i Lais, dodici racconti in versi d'argomento amoroso, a cui si mescola un elemento fantastico e anche fiabesco, proprio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Francia (1)
Mostra Tutti

Guerrico di Tournai, beato

Enciclopedia on line

Cisterciense (Tournai 1075 circa - Igny 1157), discepolo di Oddone di Cambrai, fu canonico e magister scholarum a Tournai; subì a tal punto l'influenza di s. Bernardo, da farsi monaco a Chiaravalle (1125 [...] i suoi commenti ai libri sacri, mentre ci restano il De languore animae amantis e i Sermones de tempore ove, sotto l'influenza dell'abate di Clairvaux, sono trattati soprattutto motivi mariani e cristologici con fine gusto della lingua latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – CISTERCIENSE

Stolz, Friedrich

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (Hall, Tirolo, 1850 - Igls, Innsbruck, 1915); prof. a Innsbruck di filologia classica (dal 1879) e di linguistica comparata (1887-1911). Dopo aver iniziato con un saggio sulla lingua [...] di Omero e di Esiodo (1874), si rivolse spec. alla storia della lingua latina (Lateinische Grammatik, 1885; Historische Grammatik der lateinischen Sprache, 1894-95; Geschichte der lateinischen Sprache, 1910). Ha studiato anche la storia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – INNSBRUCK – TIROLO – ESIODO – OMERO

Szymonowic, Szymon

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Leopoli 1558 - Czernięcin 1629). Di origine borghese, trascorse la sua vita al servizio di Jan Zamoyski, che gli affidò (1593) l'organizzazione dell'Accademia di Zamość. Fu fecondo poeta [...] in lingua latina (importante la tragedia Castus Ioseph, 1587), ma la sua fama è affidata a Sielanki ("Idillî", 1614), in cui, pur seguendo le orme di Teocrito e Virgilio, ritrae con un delicato senso realistico la vita campagnola polacca del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – JAN ZAMOYSKI – TEOCRITO – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 336
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali