Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] tenebre dell’epoca di mezzo, mettendo in crisi l’astratto nominalismo medievale, nell’augurio che il rinnovato splendore di una lingualatina restituita alla sua purezza possa far rinascere quei valori di cultura e di civiltà che erano stati la vera ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] profetico. ‘Frate’ Gherardo viene definito da frate Salimbene di umile origine, «illitteratus», ossia che non conosce la lingualatina, un uomo di nessun conto e di nessuna cultura («ydiota et stultus») che, venduta la sua casetta («domuncula ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] essendosi il Comune di Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae dell'A., questi le tradusse dalla originaria lingualatina in un volgare volutamente facile "per beneficio del volgo": ne uscì allora soltanto una parte.
Nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] progetto, tralasciato dopo il suo allontanamento dall'Accademia: quello di compilare il più grande e completo vocabolario di lingualatina che fosse mai apparso. In ciò si avvalse di un validissimo assistente, E. Forcellini, che già aveva collaborato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] , da papa Celestino I a Germano e Palladio, per combattere, in Britannia e in Irlanda, il pericolo pelagiano. Cultura e lingualatina, presenti dunque in modo blando da diversi anni nell’isola attraverso relazioni non ufficiali, si arricchiscono e si ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] erede. L’orazione di insediamento fu sostanzialmente un’accorata apologia dello studio classico, e segnatamente della lingualatina, che andava preferito a quello delle letterature straniere.
Nel 1737 la tipografia Volpi pubblicò una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] a una vera e propria descrizione fisica.
L’uso dell’etymologia non è una novità assoluta, perché già applicato nel De lingualatina di Varrone, ma del tutto originale è il suo impiego in un’opera di dimensioni enciclopediche, in cui viene usata come ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] ancora nel Novecento, per es., durante il fascismo.
In ogni caso, alcune caratteristiche dell’epigrafia (e della lingua) latina hanno lasciato tracce anche nei testi scritti in italiano, nella grafia (i caratteri capitali delle lettere; l’indicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] patavinitas di Livio o i registri usati da Cicerone nelle lettere familiari, l’accento iberico di Seneca. L’unità della lingualatina non era dunque assoluta né nella penisola italiana né altrove sul continente. Qui almeno dalla fine del II secolo si ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Samuel Rabbi Marochitanus tradotta dall’arabo in lingualatina dal domenicano spagnolo Alfonso Bonomini, ma oggi grata» (c. 1r), seguita nel 1486 da un Aesopus moralisatus in latino, nel 1487 dall’Opusculum musices di Nicolò Burzio, allora a Bologna ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...